(aggiornata al 2
gennaio 2018)
Tutti i testi di questo sito sono sottoposti alla Licenza Creative Commons.
1) SOTTE F. (2017), Sessant’anni
di Europa e Pac: il nuovo che c'è e il vecchio che è rimasto, Agriregionieuropa, 50, Ancona [link]
2) SOTTE F. (2017), Un
traguardo per Agriregionieuropa e qualche riflessione sulla gestione dei rischi,
Agriregionieuropa, 50. Ancona [link]
3) CODERONI S., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., CAMAIONI B., SOTTE F. (2017), Complementary
and Substitute RDP Measures across the EU Space. A disaggregated analysis of
the 2007-2013 programming period, Contributed Paper 2017 AIEAA Conference, Piacenza
4) SOTTE F. (2017),
L’esperienza di Agriregionieuropa, Eyesreg, n.4, vol.
7 [pdf]
5) SOTTE F. (2017), Riflessioni
non-conclusive alla sessione Macroregioni, in Ferlaino
F., Iacobucci D., Tesauro C. (a cura), Quali confini? Territori tra identità e
integrazione internazionale, FrancoAngeli, Milano. [pdf]
6) SOTTE F. (2017), La Pac dopo il 2020 nelle proposte del Commissario
all'agricoltura, Agriregionieuropa, 51, Ancona [link]
7) SOTTE F. (2017), La spesa
Pac nei territori del sisma. Studio sulle Marche, Agriregionieuropa,
51, Ancona [link]
8) SOTTE F. (2017), Dopo il
2020 la politica agricola sarà meno comune?, Informatore Agrario, n.44, Verona [pdf]
9) SOTTE F. (2017), A propósito de Cork 2.0. Unas reflexiones sobre la PAC, Fundación de Estudios Rurales, Agricultura Familiar en España Anuario 2017, Madrid [pdf]
10) SOTTE F. (2017), Il
boomerang delle politiche che favoriscono la rendita, Agriregionieuropa, 49,
Ancona, [link]
11) SOTTE F. (2017), Quale Pac
dopo il 2020, le richieste dell'Italia siano più chiare, Informatore Agrario,
19, Verona [pdf]
12) SOTTE F. (2017), Gli scarsi
finanziamenti PAC che arrivano in Italia, Agriregionieuropa, 48, Ancona [link]
13) SOTTE F. (2017), La PAC di
cui ci sarebbe bisogno, Agriregionieuropa, 48, Ancona, [link]
14) SOTTE F. (2017), Gestione
dei rischi: politiche per curare, ma anche per prevenire, Informatore Agrario,
4, Verona [pdf]
15) SOTTE F., BALDONI E. (2016),
La spesa PAC in Italia (2008-2014), Collana Economia Applicata, Vol. 4,
Quaderno n.3 del Comitato Scientifico CIA-AAB, ISBN 9788894062946 [link]
16) SOTTE F. (2016), Cassandra
impenitente e la resilienza della vecchia Pac, Agriregionieuropa, 47, Ancona [link]
17) SOTTE F. (2016), Sviluppo
rurale vero solo con una strategia territoriale integrata, Informatore Agrario,
2, Verona [pdf]
18) CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2016), How does space
affect the allocation of the EU Rural Development Policy expenditure? A spatial
econometric assessment, European Review of Agricultural Economics, 43 (3):
433-473.
19) BONFIGLIO A, CAMAIONI B.,
CODERONI S., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2016), Where
does EU money eventually
go? The distribution of CAP expenditure across the
European space, Empirica, Volume 43, Issue 4, pp
693–727
20) PAGLIACCI F., ESPOSTI R., CAMAIONI B., SOTTE F.(2016), Measuring EU
Rurality: An updated Peripherurality Indicator, ICAS
VII, Seventh International Conference on Agricultural Statistics, Rome, Fao [pdf]
21) FERET S., SOTTE F. (2016), The CAP origins, CAP What's cooking? In S.
Feret, J. Lohman, G. Thijssen, Recipies
for understanding the Common Agricultural Policy, Groupe de Bruges, Slow Food
Youth, Ceja, Fondation de France.
22) SOTTE F. (2016), Scenari
evolutivi del concetto di ruralità, In Paesaggi del Cibo, Atti della Summer School Emilio Sereni 2015, Gattatico. [pdf]
23) SOTTE F. (2016), Da Cork nel
1996 a Cork 2.0 nel 2016, Agriregionieuropa, n. 46 [link]
24) SOTTE F. (2016),
Agriregionieuropa e chi ci scrive. I risultati del sondaggio tra gli autori,
Agriregionieuropa, n. 46 [link]
25) SOTTE F. (2016), La Pac e le
Aree interne, Agriregionieuropa, n. 45 [link]
26) ARZENI A., SOTTE F. (2015),
Agricoltura urbana e periurbana nel Censimento agricolo del 2010,
Agriregionieuropa, n. 44 [link]
27) SOTTE F., BIGNAMI F. (2015),
Le scelte degli Stati membri sui pagamenti diretti. Uno studio per il Comitato
Economico e Sociale Europeo, AGRIREGIONIEUROPA, n.42, Settembre [link]
[link al
testo del CESE]
28) SOTTE F., ARZENI A. (2015),
Agricoltura familiare, imprese e non imprese, AGRIREGIONIEUROPA, n. 43,
dicembre, Ancona. [link]
29) PAGLIACCI F., ESPOSTI R.,
CAMAIONI B., CODERONI S., SOTTE F., BONFIGLIO A. (2015), “I Psr a sostegno di
formazione e assistenza tecnica: chi spende i (pochi) soldi a disposizione?”,
AGRIREGIONIEUROPA, n. 42, Giugno, pp. 20-23. [link]
30) SOTTE F., BIGNAMI F. (2015), National choices on CAP direct payments,
“Can EU CAP it?” Webinar, Groupe de Bruges, Wageningen. [Video]
31) CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), An econometric
assessment of the role of space in the allocation of the EU rural development policy
’s expenditure,14th EAAE Conference, Ljubljana. [pdf]
32) ESPOSTI R., SOTTE F. (2015),
Futuro rurale, in : BRONZINI F., BEDINI M.A., MARINELLI G. (a cura), Il Respiro
italiano - Expo 2015, Gangemi editore, Roma. [pdf]
33) SOTTE F. (2015), La «Carta
di Milano», un faro sul ruolo dell'agricoltura oggi, Informatore Agrario, n.
20, Verona. [pdf]
34) BONFIGLIO A., CAMAIONI B.,
CODERONI S., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2015), The rural development policy and innovation.
Which role for rural and remote EU regions? 4th AIEAA
Conference, Organized Session – WWWforEurope, Ancona [pdf]
35) BONFIGLIO A., CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2015),
Distributional and Re-distributional Patterns of CAP Expenditure through the EU
Space, 4th AIEAA Conference, Ancona [pdf]
36) SOTTE F., DEL VECCHIO G.
(2015), La spesa della Pac in Italia nel periodo 2008-2013, AGRIREGIONIEUROPA,
40, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona [link]
37) CAMAIONI B., ESPOSTI R.,
PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), “La distribuzione territoriale della Pac: tante
politiche in una. AGRIREGIONIEUROPA, n.38, Settembre, pp. 24-27. [link]
38) CAMAIONI B., ESPOSTI R., LOBIANCO A., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014),
Looking for PeripheRurality, WWWforEurope,
Working Paper, series 35, Wien. [pdf]
39) CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), How much rural
is the CAP? , WWWforEurope, Working Paper, issue 51, Wien. [pdf]
40) BONFIGLIO A., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F., CAMAIONI B. (2014),
Regional perspectives and distributional effects of EU policies: a scenario
analysis, WWWforEurope Working Papers, European Research, series 66, Wien.
[pdf]
41) CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), One policy, many
policies: the spatial allocation of first and second pillar CAP Expenditure,
3rd AIEAA Conference, Feeding the Planet and Greening Agriculture: Challenges
and opportunities for the bio-economy, 25-27 June, Alghero [pdf]
42) SOTTE F. (2014), Se ci sono
le condizioni per fare impresa i giovani non scappano, Informatore Agrario, n.
44, Verona. [pdf]
43) CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), How does space
affect the allocation of the EU Rural Development Policy Expenditure. An econometric
assessment, Quaderno di Ricerca, Università
Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Ancona,
n. 399. [pdf]
44) SOTTE F. (2014), Le scelte
nazionali frazionano ancor più una Pac poco organica, Informatore Agrario, n.
34, Verona [pdf]
45) SOTTE F. (2014),
Distribuzione della spesa PAC nelle Marche alla luce della riforma del regime
dei pagamenti diretti per il periodo 2015-2020, Associazione "Alessandro
Bartola", Ancona. [pdf]
46) SOTTE F. (2014), Lo sviluppo
rurale, F. DE FILIPPIS (a cura), La Pac 2014-2020 – le decisioni dell’UE e le
scelte nazionali, Quaderni, Gruppo 2013, Edizioni Tellus,
Roma. [link]
[pdf]
47) SOTTE F. (2014), La nuova
politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea, Argomenti, n.51, FrancoAngeli, Milano.
48) SOTTE F. (2014), La
geografia della nuova PAC in Italia, AGRIREGIONIEUROPA, n. 38, Ancona. [link]
49) SOTTE F. (2014), L’ambiente
fisico e il paesaggio rurale, in BRUNELLI C. (a cura), Sguardi sul territorio.
Per una nuova geografia delle Marche, Ancona. [pdf]
50) SOTTE F. (2014), Gli
agricoltori attivi nelle Marche, AGRIMARCHEUROPA, n. 4, Associazione
"Alessandro Bartola", Ancona. [link]
[pdf]
51) SOTTE F. (2014), Gli effetti
della convergenza esterna nelle Marche, AGRIMARCHEUROPA, n. 4, Associazione
"Alessandro Bartola", Ancona [link]
[pdf]
52) SOTTE F., BONFIGLIO A.
(2014), La nuova PAC e le Marche, AGRIMARCHEUROPA, n. 4, Associazione
"Alessandro Bartola", Ancona. [link]
[pdf]
53) SOTTE F. (2014), Intervento
nella tavola rotonda, in ADORNATO F., CEGNA A.(a cura), Le Marche nella
mezzadria. Un grande futuro dietro alle spalle, Quodlibet
Studio, Macerata.[pdf]
54) ARZENI A., SOTTE F. (2014),
Studio sulle non-imprese. Profili e funzioni delle piccole aziende agricole in
Piemonte, AGRIREGIONIEUROPA, n. 37, Ancona. [link]
55) SOTTE F. (2014), I
beneficiari della PAC nelle regioni Convergenza (2008-2012), Argomenti, n. 39, pp. 89-112, FrancoAngeli, Milano. [Draft
AISRe PA]
56) SOTTE F. (2013), Scenari
evolutivi del concetto di ruralità, Proposte
e Ricerche, anno 36, n.71, pp. 122-144, Ancona. [pdf]
57) SOTTE F. (2014), Dal
Collegio Einaudi al PCI, in LUCANTONI N., MOBILI E. (a cura), Noi c'eravamo.
Testimonianze dall'interno del Pci nella provincia di Ancona, pagg. 233-235,
Affinità Elettive, Ancona. [pdf]
58) ARZENI A., SOTTE F. (2014),
Agricoltura e territorio: dove sono le imprese agricole? QA – Rivista dell’Associazione
Rossi-Doria, n.1, 2014 [Draft
WP]
59) SOTTE F. (2013) La
regionalizzazione della PAC premi la ruralità dei territori, Informatore
Agrario, n.43 [pdf]
60) PAGLIACCI F., SOTTE F.
(2013), Le scelte dell’Italia per la Pac 2014-20: risultati del sondaggio
Agriregionieuropa, AGRIREGIONIEUROPA, Anno 9, Numero 35 [link]
61) SOTTE F. (2013), Quale PAC
conviene adottare in Italia? AGRIREGIONIEUROPA, Anno 9, Numero 35 [link]
62) ARZENI A., SOTTE F. (2013),
Lo sviluppo imprenditoriale agricolo nelle aree montane, AGRIREGIONIEUROPA,
Anno 9, Numero 34 [link]
63) SOTTE F. (2013), Sviluppo
economico, agricoltura e politica agraria. L’attualità del pensiero di
Alessandro Bartola, AGRIREGIONIEUROPA, Anno 9, Numero 34 [link]
reprint da Questione Agraria, n.62, 1996
64) CAMAIONI B., ESPOSTI R.,
PAGLIACCI F., SOTTE F. (2013), Quanto è rurale la politica di sviluppo rurale?
AGRIREGIONIEUROPA, n.34. [link]
65) SOTTE F. (2013), La nuova
politica di sviluppo rurale, in DE FILIPPIS F., SANDALI P. (a cura), La nuova
Pac - Un'analisi dell'accordo del 26 giugno 2013, WP 21 Gruppo 2013 ,
Pubblicazione n. 480 [pdf] [link]
66) ESPOSTI R., SOTTE F. (2013), Evaluating the Effectiveness of
Agricultural and Rural Policies. An Introduction, European Review of Agricultural Economics, vol
40-4, special issue on the 122th EAAE Seminar held in Ancona in 2011. [pdf]
67) SOTTE F. (2103), I pagamenti
PAC nelle regioni convergenza (2008-2012), XXXIV Conferenza italiana di scienze
regionali (AISRe), Palermo, 2-3 settembre [pdf]
68) SOTTE F. (2013), Che fine ha
fatto il mercato unico ?, Informatore Agrario, n. 28 [pdf]
69) SOTTE F., ARZENI A. (2013),
Le vere imprese agricole italiane, Georgofili INFO, Notiziario di informazione
su agricoltura, ambiente, alimentazione a cura dell'Accademia dei Georgofili,
Newsletter 22/05/2013, Firenze [pdf]
70) SOTTE F. (2013), Cosa
suggerisce alla politica agricola il Censimento 2010?, Informatore Agrario, 4,
Verona [pdf]
71) ARZENI A., SOTTE F. (2013),
Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana. Una analisi sui dati del
Censimento dell’Agricoltura 2010, Working Paper, n. 20, Gruppo 2013, Roma, ISBN
978-88-96507-09-4 [link]
[pdf]
72) SOTTE F., ARZENI A. (2013),
Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana, AGRIREGIONIEUROPA, n.32,
Associazione "Alessandro Bartola", Ancona, [link]
73) SOLUSTRI A., SOTTE F.
(2013), La terra in cooperativa. Il caso GAIA, FrancoAngeli,
Milano, ISBN 978-88-204-3715-2 [cover] [pdf]
74) SOLUSTRI A., SOTTE F (2013),
Gaia. La terra in cooperativa, AGRIREGIONIEUROPA, n. 33, Associazione
"Alessandro Bartola", Ancona [link]
75) CAMAIONI B., ESPOSTI R.,
LOBIANCO A., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2013), How rural is
the EU RDP? An analysis through spatial funds
allocation, WWWforEurope, Bio-based and
Applied Economics, Vol. 2 No. 3 (2013) [pdf]
76) CAMAIONI B., ESPOSTI R., LOBIANCO A., PAGLIACCI F. SOTTE F. (2013), How
does space affect the distribution of the EU RDP funds? An econometric
assessment, WWWforEurope, Paper prepared for presentation at the 2nd
AIEAA Conference, “Between Crisis and Development: which Role for the
Bio-Economy”, Parma, 6-7 June, 2013 [pdf]
77) SOTTE F., ESPOSTI R., GIACHINI D. (2012), The evolution of rurality in
the experience of the “third Italy”, WWWforEurope - Workshop on: “European
governance and the problems of peripheral countries”, Wien, 12-13 July [pdf]
78) SOTTE F. (2012), Sistemi
alimentari in competizione: from farm o lab/brand to fork?
“Olos e Logos: dialoghi di medicina integrata”,
Agosto, Civitanova Marche [pdf]
[link]
79) SOTTE F. (2012), If we could foresee a CAP that is really in tune with
the times..., AGRIREGIONIEUROPA, n.29, Associazione "Alessandro
Bartola", Ancona. [link]
80) CHIODO E., SOTTE F.,
STOYANOVA Z., MATEI G. (2012), Riforma della politica agricola comune e
strumenti per l’accesso ai mercati dell’Europa dell’est, Rapporto finale della
ricerca Tecnovitis, Associazione "Alessandro
Bartola", Ancona. [pdf]
81) BONFIGLIO A.,ESPOSTI R.,
LOBIANCO A., SOTTE F. (2012),Rapporto tecnico conclusivo del Progetto “Studio
specifico su la nuova programmazione regionale per lo sviluppo rurale. Analisi
dei fabbisogni per l'identificazione delle linee strategiche”, Osservatorio
permanente sul sistema agroalimentare delle Marche, Regione Marche, INEA,
Ancona. [pdf]
82) SOTTE F. (2012),
"Agricoltore attivo" un filtro che non fa selezione, Informatore Agrario, n. 26. [jpg]
83) SOTTE F. (2012), E se
immaginassimo una PAC davvero al passo con i tempi? AGRIREGIONIEUROPA, n.29,
Associazione "Alessandro Bartola", Ancona [link]
84) BONFIGLIO A., SOTTE F.
(2012), I giovani e la PAC, AGRIMARCHEUROPA, EBOX, n.2, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona. [link]
85) SOTTE F. (2012), A chi vanno
nelle Marche i pagamenti diretti e gli altri fondi del 1° pilastro della Pac?
AGRIMARCHEUROPA, n. 1, Associazione "Alessandro Bartola",Ancona.
[link]
86) SOTTE F. (2012), I risultati
del sondaggio Agriregionieuropa sulle proposte di riforma della PAC 2014-2020,
AGRIREGIONIEUROPA, n.28, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona [link]
87) SOTTE F. (2012), Sette anni
di Agriregionieuropa: bilancio e prospettive, AGRIREGIONIEUROPA, n.28,
Associazione "Alessandro Bartola", Ancona [link]
88) SOTTE F. (2012), Preferenze
dei consumatori e legami sistemici nell’agroalimentare, Accademia dei
Georgofili, Atti 2011,Tomo II, Accademia dei Georgofili, Firenze. [pdf]
89) SOTTE F. (2012), La politica
di sviluppo rurale, in De FILIPPIS F. (a cura), La nuova Pac 2014-2020. Un'analisi delle proposte della Commissione,
Quaderni Gruppo 2013, pagg. 89-104, Roma [pdf]
[link]
90) SOTTE F. (2011), Il peso
della politica agricola sul bilancio dell'Unione Europea, Argomenti, n.33, Franco Angeli, Milano. [pdf]
91) ESPOSTI R., SOTTE F. (2011),
La ruralità nel futuro del modello marchigiano, in: Unioncamere Marche,
Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia "G.Fuà", Le Marche oltre la crisi. Quale possibile
percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro, Franco Angeli,
Milano. [pdf]
92) SOTTE F. (2011), Tra
preventivi ex-ante e pagamenti ex-post, quanto spende l'UE per la PAC?,
AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n.25, Ancona. [link]
93) SOTTE F. (2011), The current CAP – The second pillar: rural development
policy, 4th module in the e-Learning course on the CAP, in SOTTE F. (Ed.), ELCAP - Learning the CAP, learning your
future, E-learning course on the Common Agricultural Policy, Groupe de
Bruges, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione
"Alessandro Bartola", Spera. [ppt part1] [ppt part2]
94) SOTTE F. (Ed.) (2011), ELCAP
- Learning the CAP, learning your future, E-learning course on the
Common Agricultural Policy, Groupe de Bruges, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola",
Spera. [link]
95) SOTTE F. (2011), La PAC dopo
il 2013. Una sintesi delle proposte fin qui trapelate, Lezione
Agriregionieuropa n.1, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro
Bartola", n.26, Ancona. [link]
96) SOTTE F. (2011), Potrà
l’Europa avere una politica agricola all’altezza della “prospettiva 2020”? Argomenti, n. 30, pagg.
149-178,FrancoAngeli, Milano [pdf]
97) SOTTE F. (2011), Le
prospettive dello sviluppo rurale nella riforma della PAC, AF - Agronomi Forestali, Rivista dell'Ordine dei Dottori Agronomi e
Forestali, n.1/2011 [pdf]
98) SOTTE F. (2011), The CAP and the EU budget, The CAP and the EU budget.
Do the ex-ante data tell the true? 122nd EAAE Seminar, “Evidence-based
agricultural and rural policy making: methodological and empirical challenges
of policy evaluation", 17-18 February, Ancona. [pdf]
99) SOTTE F., LOBIANCO A.
(2011), Impresa e mercato. La relazione tra territorio, struttura e produzioni
nelle imprese agricole della provincia di Ancona, Coldiretti Ancona [pdf]
100) SOTTE F. (2010), Riflessioni
sull’agricoltura e lo sviluppo rurale nella testimonianza e nell’impegno di Albertino
Castellucci, Istituto di Storia del Movimento di Liberazione delle Marche,
Ancona. [pdf]
101) SOTTE F. (2010), Il bilancio
dell’Unione europea e il finanziamento della PAC, AGRIREGIONIEUROPA,
Associazione "Alessandro Bartola", n. 23, Ancona, 2010. [link]
102) SOTTE F. (2010),
Testimonianza, in: MONTANINI L., D'ANDREA A. (2010), Bilancio sociale del sistema
trasfusionale delle Marche 2009, Ancona, 2010. [pdf]
[link]
103) SOTTE F. (2010), Evoluzione
delle preferenze dei consumatori e legami sistemici nell’agroalimentare, in:
ADORNATO F., ALBISINNI F., GERMANO' A. (a cura) (2010), Agricoltura e
Alimentazione - Principi e regole della qualità: disciplina internazionale,
comunitaria e nazionale, Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato
– Firenze, Giuffrè Editore. [pdf]
104) SOTTE F. (2010), Evoluzione
dei consumi e legami sistemici nell’agroalimentare, Rivista di diritto
alimentare, Anno IV, numero 1, Gennaio-Marzo 2010. [pdf] [link]
105) FRASCARELLI A., SOTTE F.
(2010), Per una politica dei sistemi agricoli e alimentari dell'UE,
AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n. 21. [link]
106) SOTTE F. (2010), Il futuro
della PAC nel futuro dell'Unione Europea. Appunti non completi per la
riflessione, in: CDO Agroalimentare (2010), Collaborare per competere: come
realizzare reti nell'agroalimentare, Atti del 7 Forum di CDO Agroalimentare,
Milano Marittima 29-30 gennaio 2010, FrancoAngeli,
Milano. [pdf
testo] [pdf
PP]
107) SOTTE F. (2010), La politica
di sviluppo rurale dell'UE. Riflessioni a margine del dibattito italiano, QA –
Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, FrancoAngeli,
Milano, n.1. [pdf]
108) ESPOSTI R., MATERIA V.C.,
SOTTE F. (2010), Far lavorare la scienza. Le Regioni come agenti di ricerca
agricola, Franco Angeli, Regione Emilia-Romagna, Associazione "Alessandro
Bartola", Milano. [pdf]
109) CAMAIONI B., SOTTE F.
(2010), Un primo bilancio della politica di sviluppo rurale in Europa,
AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n.20. [link]
110) SOTTE F., CHIODO E. (2009), Après le Bilan de santé de la PAC, Quelle
politique agricole commune après le 2013?, Economie Rurale. [pdf]
111) SOTTE F., CHIODO E. (2009), The Health Check is concluded; let us now
reflect on the CAP post 2013, Groupe de Bruges [link]
[pdf]
112) CHIODO E., FINOCCHIO R.,
113)
114)
115)
116)
117)
118)
119) SOTTE F.,
120)
121) SOTTE F., La competitività
dell'agricoltura italiana: aree di intervento e percorsi operativi di sviluppo,
in NOMISMA, XI Rapporto Nomisma sull'Agricoltura Italiana - La competitività
dell'agricoltura italiana di fronte ai nuovi scenari evolutivi, Edagricole – Confagricoltura, Bologna, 2008 [pdf]
122) BONFIGLIO A.,
123) CHIODO E., SOTTE F. (2008),
Il paesaggio agrario tradizionale e scenari progettuali per la pianificazione,
in TASSINARI P. (a cura), Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale:
le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri, cap. 7.3, Gangemi
Editore, Roma
124) SOTTE, F. (2008),
L'evoluzione del rurale. Teoria e politica per lo sviluppo integrato del
territorio, Argomenti, n. 22, pp 5-26, FrancoAngeli, Milano [pdf]
125)
126) DE STEFANO F., SOTTE F.,
PICCININI A. (2007), FORUM sul futuro
della PAC, Politica Agricola Internazionale, n. 2/2007, pagg. 5-28, [pdf]
127)
128) SOTTE F.,
129)
130) GIACOMINI C., SEGRE’ A.,
131) SOTTE F.,
132) SOTTE F., CODERONI S.,
133)
134) SOTTE F.,
135)
136)
137)
138) SOTTE F.,
CODERONI S (2006), Il corso E-Learning per imprenditori agricoli. Una
iniziativa di
139) DE
FILIPPIS, F., SOTTE F. (2006), Realizzare la nuova politica di sviluppo rurale.
Linee guida per una buona gestione da qui al 2013, Gruppo 2013 - mercati
internazionali, politiche europee, sviluppo territoriale, Forum Internazionale
dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Working Paper n. 1, Coldiretti, Roma. [pdf]
[link]
140) BONFIGLIO
A., ESPOSTI R., SOTTE F. (ed.s) (2006), Rural Balkans and
EU integration. An Input-Output Approach,
Franco Angeli, Associazione "Alessandro Bartola", Dipartimento di
Economia di Ancona, Milano. Copertina [pdf]
Testo [pdf]
141)
142)
143) ESPOSTI
R., SOTTE F. (2006), Presentazione, in RIZZI P.L., PIERANI P., AGREFIT: ricavi, costi e produttività dei
fattori nell'agricoltura delle Regioni italiane (1951-2002), FrancoAngeli - Associazione "Alessandro Bartola",
Milano.
144)
145) SOTTE F.
(2006), Intervento alla tavola rotonda di presentazione del Gruppo 2013, STOPPA
A. (a cura) Una riforma per l'impresa, Campagna Amica, n. 10, Coldiretti, Roma.
146) SOTTE F.
(2006), Intervento alla tavola rotonda di Campagna Amica, in TILIACOS E. (a
cura), Una
147)
148)
149)
150)
151) SOTTE F.,
152) SOTTE F., CHIODO E.,
153)
154) SOTTE F. (2005), “ Il
territorio e lo sviluppo rurale integrato”, Videolezione per “Vivaio dei
talenti” – Movimento giovanile Coldiretti, Roma.
155)
156)
Versione originale in italiano [pdf],
version française
[pdf]
p.22, English version [pdf]
p.22.
157)
158)
159)
160)
161)
162) CARBONE A., CORSI A.,
163) CORSI A., CARBONE A.,
164) SOTTE F.,CARBONE A.,
165) BONFIGLIO A., ESPOSTI R.,
166) SOTTE F.,
167) SOTTE F.,
168) SOTTE F. (a cura)(2005)
Paesaggi intermedi della dorsale marchigiana: sistemi insediativi, imprese
agricole e gestione del territorio, IMONT, Provincia di Ancona, Associazione
"Alessandro Bartola", Parco regionale della Gola della Rossa e
Frasassi, Università Politecnica delle Marche.
Responsabile scientifico: Franco Sotte, Ancona. [pdf]
169) SOTTE F.,
170) SOTTE, F. (2005), “Affinché
riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC. Analisi SWOT della
riforma Fischler nell’attesa di una nuova politica di sviluppo rurale”,
AGRIREGIONIEUROPA, n. zero, Associazione "Alessandro Bartola" –
SPERA, Ancona. [pdf]
171)
172)
173)
174)
175)
176)
177)
178) SOTTE F., GUIHENEUF P.Y., (2004), “Quattro
scenari per l'agricoltura europea: lo scenario protezionista, l'ordine
agro-industriale, l'agricoltura di qualità, l'agricoltura di servizio”, CDO
Agroalimentare, Bertinoro. ##
179)
180)
181)
182) CARBONI C.,PAVOLINI E., DI FEDERICO R., SOTTE
F., ESPOSTI R.,
183)
184) LUPINI L. , ARZENI A., SOTTE F. (2003), "Policy briefs on social learning processes for integrated catchment management and sustainable use of water", Ricerca europea SLIM, SLIM policies Draft 1, may. ##
185)
186) CHIODO E.,
187)
188) SOTTE F. (2003), "Città e campagna", AE - Agricoltura Alimentazione Economia Ecologia, n. 1, pp. 91-95, Edizioni Lariser, Roma. ##
189) SOTTE F (2003), "Riflessioni per un'economia di pace", Editore Associazione "Alessandro Bartola" Ancona. [pdf]
190)
191)
192)
193)
194) SOTTE (2003), "Giovani e impresa. Per una strategia a medio-lungo termine", in Carrefour Lazio - Regione Lazio, Dichiarazione di Roma: Il futuro dei giovani agricoltori - The Rome Declaration: The Future of Young Farmers, pp. 45-70, Roma 2003. [pdf]
195) ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di)
(2003) Politiche di sviluppo rurale tra programmazione e valutazione, Editore
Franco Angeli - Associazione
196) SOTTE F., Introduzione, in ARZENI A., ESPOSTI
R.,
197) ESPOSTI R.,
198) R.SANTOLINI,
199) HERVIEU B., F. SOTTE (2002), "Prefazione" in GRUPPO DI BRUGES (2002), L'agricoltura alla svolta, Associazione "Alessandro Bartola", Franco Angeli, Milano. [pdf] [link]
200) SOTTE F., GUIHENEUF P.Y., "Quale
agricoltura nel prossimo decennio? Riflessioni sugli scenari futuribili",
in AA.VV. Terra, "
201)
202) ESPOSTI R. SOTTE F. (a cura di) (2002), La dimensione rurale dello sviluppo locale. Esperienze e casi di studio, Editore Franco Angeli, Milano. [link]
203) ARZENI A.,
ESPOSTI R.,
204) ARZENI A.,
ESPOSTI R.,
205) ARZENI A.,
ESPOSTI R.,
206) ARZENI A., ESPOSTI R.,
207) SOTTE F., Introduction,
in ARZENI A., ESPOSTI R.,
208) ARZENI A., ESPOSTI R.,
209) CARBONARI F.,
210)
211)
212) ARZENI A., ESPOSTI R., SOLUSTRI A.,
213) ESPOSTI R., SOTTE F. (2002), "Poli Rurali" e processi di integrazione territoriale: Ancona e Ascoli Piceno, ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di), La dimensione rurale dello sviluppo locale. Esperienze e casi di studio, Editore Franco Angeli, Milano.
214) ESPOSTI
R.,
215) SOTTE F. (2002), “Impresa e qualità al centro della Riforma”, Terra e Vita, n. 30, Bologna.
216) BONFIGLIO A., BUSSOLETTI S., CERINA D.,
ESPOSTI R., SOTTE F. (2002)Regional Overview on Selection Criteria, REAPBALK,
Deliverable No. 1.1. 2002 Ancona July REAPBALK EU fifth Framework Research
Programme.
217) BERLONI
D., ESPOSTI R., LOBIANCO A., SOTTE F. (2002), AG-MEMOD Estimation Procedures
and Results, Template for
218) ESPOSTI R., SOTTE F. (2002), “Institutional Structures, Industrialisation
and Rural Development. An Evolutionary interpretation of the Italian
Experience”, Growth and Change, 1,
vol.33, pp. 3-41, Blackwell,
219)
220)
221)
222) SOTTE F. (2001) Allargamento a Est e contraddizioni della UE, rivisa Terra e Vita, n. 8.
223) ARZENI A., CHIODO E.,
224) SOTTE F. (2001), Dallo spazio al territorio, Politiche strutturali tra "vecchia" e "nuova" programmazione, Regione Marche Ancona.
225) ESPOSTI R., SOTTE F. (2001), Le dinamiche del rurale, Letture del caso italiano, Franco Angeli Milano. [link]
226) SOTTE F. (2001), “La ricerca socio-economica sulla pesca. Una analisi sulla base dei Report dei responsabili scientifici delle U.O.”, Ministero delle Politiche Agricole "Le ricerche sulla pesca e sull'acquacoltura nell'ambito della L. 41/82" 15-16 dicembre 1998 (Parte Quarta: Relazioni) Roma.
227) ESPOSTI R., SOTTE F. (2001), Sistemi economici locali ed effetti delle politiche di sviluppo rurale nello spazio. Un modello econometrico ed una applicazione alle misure dell'obiettivo 5B, Venezia.
228) SOTTE F. (2001),
Rural Development Policy in a Diversified
229) ARZENI A.,
ESPOSTI R.,
230) ARZENI A.,
ESPOSTI R.,
231) ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura) (2001), Agricoltura e Natura, Franco Angeli - Associazione Alessandro Bartola Milano. [pdf] [link]
232) ESPOSTI R.,
233) ESPOSTI R., SOTTE F., TAFFI M. (2001), Sviluppo locale e competizione tra territori, Marche e Albania, Argomenti n. 1, pp. 101-127, Editore Franco Angeli, Milano.
234) ARZENI A., ESPOSTI R., SOLUSTRI A., SOTTE F. (a cura) (2000), Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche, Rapporto 2000, Dipartimento di Economia Università di Ancona, Franco Angeli, Milano. [link]
235) ARZENI A., SOTTE F. (2000), Esperienze
metodologiche di programmazione economica locale. Il caso del Piano Poliennale
Economico-Sociale del Parco del Conero, atti della XXI Conferenza Italiana di
Scienze Regionali, AISRe, Mondello, Palermo,
Settembre 2000. [pdf]
236) ESPOSTI
R.,SOTTE F.,
237) BONFIGLIO A., SOTTE F. (2000), Il contoterzismo nell'agricoltura marchigiana. Un'indagine nella provincia di Ancona, Associazione "Alessandro Bartola", CLUA Edizioni, Ancona.
238) ESPOSTI
R., SOTTE F. (2000), Comparison of the Italian case studies: Pesaro and
Macerata, in TERLUIN I, POST J.H. (Eds), Employment Dinamics in Rural Europe, CABI Publishing, Wallingford Oxon
(UK).
239) ESPOSTI
R., GOEDESCHALK F.E., KUMONEN T., POST J.H., SOTTE F., TERLUIN I. (2000),
Statistical Analysis of Employment Growth in Rural Regions of the EU, 1980-
240)
241) ESPOSTI R., SOTTE F. (2000), Politiche rurali e Governance regionale, Un approccio mediante reti rurali, BASILE E., ROMANO D. (a cura di), Sviluppo rurale, società, territorio, impresa, Editore Franco Angeli, Milano.
242) ESPOSTI
R.,
243) ESPOSTI R., SOTTE F. (2000), Società rurali, sistemi locali e mercati del lavoro, Una rilettura del caso marchigiano, Economia e Società Regionale, n. 1, pp. 82-111, Edizioni Franco Angeli. [pdf] [fig]
244) SOTTE F.
(2000), “Aree protette e politica agricola comunitaria. Scenari e prospettive
di Agenda
245) ESPOSTI R., SOTTE F., TAFFI M.(2000), “Local Development and Competition between Territories: Marche and Albania”, AISRe, XXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali.
246) ESPOSTI
R.,
247)
248) SOTTE F.(2000), “Intervento”, Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali, Prima conferenza del coordinamento dei Parchi marchigiani - Atti del Convegno, Abbadia di Fiastra, 10 marzo 2000.
249) SOTTE F. (2000), “Obiettivi ed metodi dell'analisi della spesa regionale per l'agricoltura”, SOTTE F.(a cura di), La spesa agricola delle Regioni. Quadro evolutivo e analisi quantitativa, cap. 1, INEA, Roma.
250) SOTTE F.,
251) SOTTE F.,
252)
253) SOTTE F.(2000), “Per l'avvio del Piano Socio-Economico. Aprire il confronto”, Nel parco c’è, n. IV-1, Ancona
254) SOTTE F.(2000), “Partire dallo sviluppo rurale”, Agrifoglio, n. 14.
255) ESPOSTI R., SOTTE F.(2000), “L'occupazione nelle aree rurali. Il caso della Provincia di Ancona”, Ancona
256) SOTTE F., CHIODO E., GIORDANI G. (2000), “I Comuni del Parco d'Abruzzo. Analisi comparata dei certificati del conto consuntivo”, Rassegna Economica - Quaderni di ricerca, n. 4, pp. 119-147, Editore Banco di Napoli.[pdf] [tab]
257) ESPOSTI
R., SOTTE F. and RUREMPLO Team (1999), Rural employment dynamics in the EU. Key
findings for policy consideration Emerging from the RUREMPLO Project, LEI-DLO.
258) ESPOSTI R., SOTTE
F. (1999), Rural and Agricultural Policy in Europe, The Actual Governance of
the Territory, D.BROWN, A.BANDLEROVA (Ed.s), Rural
Development in Central and Eastern Europe (proceedings of Research Conference),
Podbanske - Slovakia, 6-9 December 1999.
259)
260) BUSSOLETTI S.,
261)
262) ESPOSTI R.,
263) ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), L'occupazione nelle aree rurali: alcune evidenze in ambito europeo, atti della XX Conferenza di Scienze Regionali Piacenza, 5-7 ottobre 1999.
264) ARZENI A., GIORGI R., SOTTE F. (1999), L'allevamento avicolo da carne nelle Marche. Indagine sulle imprese agricole associate Avi-Marche, CLUA Editori.
265) BERLONI D., ESPOSTI R.,
266) ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), Territorial heterogeneity and institutional structures in shaping rural development policies in Europe, Quaderni di Ricerca, n.114, Dipartimento di Economia, Università di Ancona.
267) SOTTE F., (1999), Ricordo della personalità e dell'opera di Alessandro Bartola, in Memorie. Volume XXXIV - 1995-96, pp. 201-213, Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti, Ancona 1999.
268) SOTTE F., TRASATTI D., (1999), Aspettando
L'Agea, La politica dell'Aima attraverso l'analisi
della spesa (1983-1996),
269) SOTTE F., CHIODO E.,
GIORDANI G. (1999), Il Parco Naturale, Ambito di aggregazione dei piccoli
Comuni per la gestione associata e coordinata di funzioni e servizi, in Parchi,
27.
270) SOTTE F (1999). Suggerimenti per la stesura della tesi di laurea in Economia e Politica Agraria, Quaderni di Didattica, Dipartimento di Economia, Ancona.
271) SOTTE F., (1999), Quanto costa la politica agricola in Italia?, Surplus, n. 2, pp. 103-110. [pdf] [tab-fig]
272) SOTTE F. (1999), Suggerimenti per la stesura della tesi di laurea in Economia e Politica Agraria, in Quaderni di didattica, Aprile.
273) SOTTE F., (1999), Agenda 2000 e oltre… Schede riassuntive sulla riforma della politica agricola e di sviluppo rurale in Europa, Associazione "A.Bartola", Appunti, n. 5. [link]
274) SOTTE F., (1999), Agenda 2000: un successo?, Surplus, n. 2, pp. 123-124. [pdf] [pdf]
275) ESPOSTI
R., SOTTE F. (1999), Territorial heterogeneity and institutional structures in
shaping rural development policies in
276) ESPOSTI
R., GODESCHALK F.E., KUHMONEN T., POST J.H., SOTTE F., TERLUIN I.J. (1999),
Employment growth in rural regions of the EU, A quantitative analysis for the
period 1080-1995, Agricultural Economics Research Institute (LEI), The Hague
(NL).
277) SOTTE F. (1999), “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC ad una nuova politica agricola”, atti dell’Accademia dei Georgofili, Vol.XLV anno 1998, pp. 291-294, Firenze.
278) SOTTE F.(1999), “A che serve questa PAC?”, Agrifoglio, n. 13.
279) ESPOSTI R.,
280) SOTTE F.(1999), “Presentazione”, RECANATINI O., Immagini della terra. Antologia di poeti marchigiani, Associazione "A.Bartola, Copagri Marche, Ancona.
281) ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), “Comparison
of the Italian case studies”, POST J., TERLUIN I. (Eds.), Employment Dynamics
in Rural Europe, CAB Publication.
282) PESCIARELLI E., SOTTE F.(1999), “Aprire alla società civile”, Città Regione, Anno IV n. 4, Agosto.
283) SOTTE F.(1999), “Intervista per Agricoltura Marche di Emma Ratti su Agenda 2000 e le Marche”, Agricoltura Marche, Editore Regione Marche.
284)
285) SOTTE F., GIORGI R., ARZENI A. (1998), Analisi delle cooperative beneficiarie di fideiussione Esam. Relazione finale, Dipartimento di Economia, Ancona.
286) SOTTE F. (1998),
Pour un nouveau pacte social entre les agriculteurs et la société, in GROUPE DE
BRUGES : Agriculture et développement rural un enjeu européen, Paris.
287) SOTTE F. (1998),
Por un nuevo pacto social entre agricultores y sociedad, in Agricultura y mondo
Rural. Un modelo para la cohesiòn social europea, pp. 95-99, Union de Pequenos
Agricultores, 1998.
288) SOTTE F. (1998), Orientare la futura PAC verso lo sviluppo rurale integrato, Agricoltura, n. 285, pp.9-24, Ministero delle Politiche Agricole.
289) SOTTE F. (1998), Da PAC a CARPE, buone premesse ma poca forza, Agricoltura Nuova, n.1, pp. 14-16, ANGA. [pdf]
290) GIORDANI G., SOTTE F. (1998), Efficienza gestionale dei Comuni, Metodologie e strumenti per l'analisi comparata, in Il controllo di gestione negli enti locali. Strumenti di analisi e di sintesi, MARASCA S. (a cura), G.Giappichelli Editore. [pdf] [indici] [tab]
291) ESPOSTI R., SOTTE F. (1998), “Aree rurali,
società rurali e mercati del lavoro. I casi di Pesaro e Macerata.”
292) BUCKWELL A., SOTTE F. (1998), Verso una politica agricola e rurale comune per l’Europa, Summary del Rapporto Buckwell, Associazione "A. Bartola", Collana Appunti, n. 2. [link] [pdf]
293) ARZENI A., SOTTE F. (1998), Caratteristiche ed evoluzione delle aziende agricole marchigiane, Analisi del campione costante RICA Marche 1993-1995, Dipartimento di Economia.
294) SOTTE F., SOPRANZETTI C. (1998), Strumenti
per l'analisi economico-finanziaria della cooperazione agro-alimentare, Una
applicazione alle cantine sociali, in Rivista di
295) SOTTE F.(1998), “In favour of a new
social contract between farmers and the community”, Bruges Groupe, Agriculture
and Rural Development a European Challenge.
296) SOTTE F. (1998), “Quali informazioni per il controllo della politica agraria a livello regionale?”, Corte dei Conti, Roma.
297) BUCKWELL A., SOTTE F. (ed altri) (1998), “Una politica comune agricola e rurale. Verso una politica agricola e rurale comune per l'Europa”, Agricoltura, n. 291, pp. 29-46, Ismea, Roma.
298) SOTTE F.
SORCI S. (1997), Regional Configurations of Agriculture in the EU, C. LAURENT,
I. BOWLER (Eds.) , in CAP and the regions: building a multidisciplinary
framework for the analysis of the EU agricultural space, INRA, Paris. [pdf]
[tab]
299)
300)
301)
302) SOTTE F. (a cura), (1997), La dimensione regionale di una nuova PAC orientata verso lo sviluppo rurale integrato, A.BUCKWELL, F.SOTTE , in Coltivare l’Europa. Per una nuova politica agricola e rurale comune, pp. 93-114, Liocorno Editori. [pdf]
303) LUCCONI S.,
304) LUCCONI S., SOTTE F. (1997), La politica della pesca in Italia attraverso l'analisi della spesa pubblica (1980-1995), Università di Ancona, ASPEA - Camera di Commercio Ancona, Agridelta.
305) BUCKWELL
A., SOTTE F. ed altri (1997),
Towards a Common Agricultural and Rural Policy for Europe, in European Economy,
n.5, European Commission, DG II.
306) BUCKWELL A., SOTTE F. (a cura), (1997), Coltivare l’Europa, Per una nuova politica e rurale comune, Liocorno Editori.
307) BUCKWELL A., SOTTE F. (a cura), (1997), “I benefici di un nuovo patto sociale”, in Coltivare l’Europa. Per una nuova politica agricola e rurale comune, pp. 113-18, Liocorno Editori. [pdf]
308) BOTTALUSCIO S., SOTTE F.,
309) BERNACCONI P., SOTTE F. (1997), La spesa del
MAF/MIRAAF e dell'AIMA nel quadriennio 1992-
310) ARZENI A., SOTTE F. (1997), Le Marche alimentari, Unioncamere delle Marche, Università di Ancona, Dipartimento di Economia.
311)
312) ANANIA G., DE FILIPPIS, FANTUZZI G., SOTTE F. (1997), “Per una riflessione su una strategia di revisione delle politiche agricole dell’ Unione Europea”, PDS - Area politiche agro-alimentari e del territorio rurale, Comitato Tecnico Scientifico. [pdf]
313) BERNACCONI
P., SOTTE F. (1997), “La spesa per l'agricoltura della Regione Marche.
Metodologia per la misurazione dell'efficienza e dell'efficacia delle politiche
agrarie a livello regionale e rapporto tecnico annuale sul bilancio
314)
315) SOTTE F. (1997), “Riforma della PAC, agricoltura italiana e ruolo dell'impresa cooperativa”, Confederazione cooperative italiane, in La conduzione associata dei terreni in cooperativa, pp. 15-20, Unioncoop Servizi, Ancona.
316) SOTTE F., GIORGI R. (1996), Riuscirà il mondo a sfamare se stesso nel 2025?, in Quaderni di Ricerca, n. 77, Dipartimento di Economia, Ancona.
317) SOTTE F., GIORDANI G. (1996), Esperienze a confronto: studio sull'efficienza gestionale dei Comuni, in Agenda ANCI, Inserto Speciale:Bilanci consuntivi 1995 degli Enti locali dell'Emilia-Romagna. Rapporto n. 5, n. 8-9, pp. 12-40/12-44.
318) SOTTE F., ESPOSTI R., TONNARELLI M. (1996), “Diversificazione e complementarità: l’agricoltura delle regioni dell’Italia centrale. Verso quali prospettive?”, CISL Abruzzo Lazio Marche Toscana Umbria, La sfida della complessità. Agricoltura e sviluppo rurale nelle regioni dell'Italia centrale, pp. 11-49, Edizioni Lavoro. [pdf]
319) SOTTE F. (1996), La dimensiòn regional de una nueva PAC orientada al desarrollo rural integrado, in Revista Espanola de Economia Agraria, n. 176-177, pp. 145-166. [pdf-it]
320) SOTTE F. (1996), Strumenti per la misurazione dell'efficienza e dell'efficacia a livello provinciale, G.ANANIA (a cura di), in Spesa pubblica e politiche per l'agricoltura in Calabria, pp. 31-49, Vincenzo Ursini Editore. [pdf]
321) SOTTE F. (1996), “Sviluppo economico,
agricoltura e politica agraria. L'attualità del pensiero di Alessandro
Bartola”, La
322) SOTTE F.
(1996), The Regional Dimension in Agricultural Economics and Policies,
Proceedings of the 40th Seminar of the European Association of
Agricultural Economists, Università di Ancona,
CNR-RAISA. [pdf]
323) SOTTE F.
(a cura), (1996), The Regional Dimension in
Agricultural Economics and Policies, An Introduction to the 40th
324) SOTTE F. (1996), Regioni protagoniste della Pac, L’Informatore Agrario, n. 21, pp. 19-20.
325) LUCCONI S., SOTTE F. (1996), La spesa per la pesca in Italia: una breve sintesi, in Annuario dell’Agricoltura Italiana, vol. XLIX, INEA, Il Mulino. [pdf]
326) GIORDANI G., SOTTE F. (1996), Efficienza gestionale dei Comuni, L'applicazione della Data Envelopment Analysis (DEA) agli indici di bilancio dei Comuni, ANCI Emilia-Romagna.
327) ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di), (1996), “Dynamic Tendencies in Italian Agriculture. A Study of
Regional Performance through Differential Analysis”, in The Regional Dimension
in Agricultural Economics and Policies, Proceedings of the 40th
Seminar of the European Association of Agricultural Economists, Università di Ancona,
328) ESPOSTI R., SOTTE F. (1995), Linee evolutive dell’agricoltura italiana: un’analisi delle performance regionali attraverso l’analisi differenziale, 40° Seminar of the European Association of Agricultural Economists "The Regional Dimension in Agricultural Economics and Politics”, Ancona, 26-28 June 1995 [pdf]
329) BERNACCONI P., SOTTE F. (1996), La spesa del
MIRAAF e dell’AIMA nel quadriennio 1991-
330) MARASCA S., SOTTE F., GIORDANI G. (1996), “Efficienza gestionale dei Comuni. Una metodologia di analisi comparata.”, Azienda pubblica, n. 2, pp. 359-386. [pdf] [tab-fig]
331) SOTTE F.(1996), “Italian Agriculture
and the new CAP.”, Document for discussion. Working Group DG VI - Integrated
Rural Policy, Bruxelles. [pdf]
332) SOTTE
F.(1996), “L'agricoltura italiana di fronte alla nuova PAC.”, Documento per la
discussione. Working Group DG
VI - Integrated Rural Policy (versione italiana), Bruxelles. [pdf]
333) MARASCA S., SOTTE F., GIORDANI G., GIUSEPPONI K., RUFFINI P.(1996), “Analisi dei Conti Consuntivi del Comune di Ancona. Analisi storica anni 1983-94 e confronto con i risultati 1992-94 di alcuni Comuni italiani”, Editore Nucleo per il controllo di gestione del Comune di Ancona.
334) SOTTE F.,
BRNACCONI P.(1996), “La spesa del Miraaf e dell'Aima nel quadriennio 1990-
335) GIORDANI G., SOTTE F. (1996), “Efficienza gestionale dei Comuni. Metodologie e strumenti per l'analisi comparata”, Quaderni di ricerca, MARASCA S. (a cura di), Il controllo di gestione negli enti locali. Strumenti di analisi e di sintesi, G.Giappichelli editore, Torino.
336) SOTTE F. (1996), “Nota sui problemi del controllo della spesa nell'ambito dei PIM”, Ancona.
337) SOTTE F., MORTIAUX I., SOPRANZETTI C. (1996), “Il ruolo della cooperazione agroalimentare.”, Agricoltura (Regione Marche), n. 1, pp. 23-24.
338) SOTTE F. (1996), “Spesa agricola, miglior gestione e controllo”, Città Regione, n. 6, pp. 16.
339) SOTTE F. (1996), “ Una politica senza controllo”, Informatore Agrario. [pdf]
340) SOTTE F. (1996), “La spesa pubblica in agricoltura”, Agricoltura (Regione Marche), n. 3, pp. 34-39.
341) SOTTE F. (1996), “Progetto per la razionalizzazione della spesa pubblica per l'agricoltura in Italia”.
342) SOTTE F. (1996), “Per un'economia della pace. Una valutazione dei risultati del summit della FAO sull'alimentazione”, Ancona.
343) SOTTE F., TONNARELLI M. (1995), Difesa delle agevolazioni fiscali e politica agraria, in L’Informatore Agrario, n. 6. [pdf]
344) SOTTE F., SOLUSTRI A., SORCI S., ZANOLI R. (1995), Differenze territoriali nell’agricoltura europea, in Impresa agraria e dintorni. Contributi allo studio dell’impresa e delle sue trasformazioni nel territorio, pp. 251-287, (a cura) MANTINO F., INEA. [pdf]
345) SOTTE F., GAMBELLI D., TONNARELLI M. (1995), Prospettive di utilizzo dei dati RICA nell'analisi regionale dell'agricoltura europea, Problemi e prospettive dell'utilizzazione dei dati RICA in Italia: un confronto fra utenti, INEA-RAISA.
346) SOTTE F., GAMBELLI D., TONNARELLI M. (1995), Analisi dell'agricoltura marchigiana attraverso i dati RICA, Campione costante 1986-1993, Ente di Sviluppo Agricolo nelle Marche.
347) SOTTE F., BERNACCONI P. (1995), La spesa del AIMA, Studio par il consolidamento dei flussi finanziari di politica agraria in Italia (1983-1992), in FINUOLA R. (a cura ), La spesa pubblica per l’agricoltura, pp. 61-78, INEA,Roma. [pdf]
348) SOTTE F., BERNACCONI P. (1995), La spesa del MAF, Studio per il consolidamento dei flussi finanziari di politica agraria in Italia (1983-1992), in FINUOLA R. (a cura ), La spesa pubblica per l’agricoltura, pp. 35-60, INEA, Roma. [pdf] [tab-fig]
349) SOTTE F., BERNACCONI. (1995), La spesa del Miraaf e dell’Aima nel
quadriennio 1990-
350) SOTTE F. (1995), “Vanno meglio distribuite le
spese del Miraaf. Gli interventi nel decennio 1983-
351) SOTTE F., CARBONARI F. (1995), Un’analisi energetica dell’agricoltura italiana, in Rivista di Politica Agraria, n. 5, pp. 424-430. [pdf] [tab1] [tab2]
352) SOTTE F. (1995), Sviluppo rurale: una nuova stagione del regionalismo, in La Questione Agraria, n. 57. [pdf]
353) FERRETTI R., MALEVOLTI I., SOTTE F. (1995), Appunti per la riforma delle procedure di selezione della spesa, Studio di base per la conferenza agraria regionale, in Regione Toscana.
354) ESPOSTI R., PIERANI P., SOTTE F. (1995), “Fattori quasi fissi e produttività totale dei fattori in agricoltura. Teoria e applicazione ad una impresa marchigiana ex-mezzadrile”, in Quaderni di Ricerca, Dipartimento di Economia, Ancona, n. 56.
355) BARTOLA A., SOTTE F. (1995), Appunti per la nuova poliennale per l'agricoltura, in Anteprima di Economia e Politica Agraria, n. 2. [pdf]
356) SOTTE F. (1995), “La spesa per l'agricoltura in Toscana. Strumenti per la misurazione dell'efficienza e dell'efficacia delle politiche agrarie a livello regionale”, Regione Toscana, Studio di base per la conferenza agraria regionale, Firenze.
357) SOTTE F., SOPRANZETTI C. (1995), “Strumenti per l'analisi economico-finanziaria della cooperazione agro-alimentare. Una applicazione alle cantine sociali”, INEA-Miraaf-Centrali Cooperative, "Il valore della trasparenza"-Convegno per la costituzione dell'Osservatorio Nazionale della Cooperazione Agricola, Roma.
358) SOTTE F.,
359) SOTTE F.,
ZANOLI R. (Eds.) (1995), “The Regional Dimension in Agricultural Economics and Policies.
Proceedings of the 40th Seminar of the European Association of Agricultural
Economists”, Università di Ancona, CNR-RAISA,
360) SOTTE F. (1994), Un osservatorio sulle spese destinate all'agricoltura, in Terra e Vita, n. 40.
361) SOTTE F. (1994), Analisi dei principali risultati a livello di aree geografiche e tipologie aziendali, Analisi delle simulazioni effettuate per alcune significative tipologie aziendali, Italia centrale (paragrafi 3.3 e 4.3), ISMEA, Valutazione degli effetti della riforma della PAC in Italia, pp. 153-181; 291-311, ISMEA, Roma.
362) SOTTE F. (1994), Alcune riflessioni sul consolidato della politica agraria in Italia, in Annuario dell'agricoltura italiana, vol. XLVII, pp. 265-269, INEA, il Mulino, Bologna.
363) SOTTE F., SOPRANZETTI C. (1994), “SCAC e COPOP a un bivio. Analisi economico-finanziaria delle due maggiori cooperative ortofrutticole marchigiane”, in Prisma. [pdf]
364) SOTTE F., CARLETTI R., SOPRANZETTI C. (1994), Vino e cooperazione. Un'analisi economico-finanziaria, Regione Marche Agricoltura, 5, settembre.
365) SOTTE F., CARLETTI R., SOPRANZETTI C. (1994), Economia e finanza delle cooperative vitivinicole delle Marche, Economia Marche, vol. XVI, 2, pp. 263-286, Il Mulino. [pdf] [tab]
366) SOTTE F., BUONCOMPAGNI G. (1994), An Overview on Public Transfer in the Italian Agricultural Policy, in Quaderni di Ricerca, n. 48, Dipartimento di Economia, Ancona. [pdf]
367) SOTTE F., BERNACCONI P. (1994), La spesa del Maf e dell’Aima nel decennio 1983-1992: una sintesi, Annuario dell’Agricoltura Italiana, INEA, vol. XLVII, pp. 220-241, Il Mulino. [pdf]
368) SOTTE F. (1994), “L’intervento pubblico in agricoltura. Un bilancio delle ricerche in corso”, in Annuario dell’Agricoltura Italiana, vol. XLVI, pp. 121-138, INEA, Il Mulino.
369) CRISTOFARO A., SOTTE F., MAZZINI A., TONNARELLI M. (1994), Le agevolazioni sui carburanti per l’agricoltura, in La Questione Agraria, n. 54, pp. 133-138. [pdf] [tab] [fig]
370) BARTOLA A., GAMBELLI D., SOTTE F., ZANOLI R. (1994) Produttività ed efficienza aziendale nell'agricoltura marchigiana dal 1986 al 1992: un'analisi econometrica, Dipartimento di Biotecnologie Agrarie e Ambientali Facoltà di Agraria Università degli Studi di Ancona [pdf]
371) BARTOLA A., SOTTE F., SORCI S., ZANOLI R. (1994), Struttura ed efficienza dei sistemi agricoli regionali europei, in GARAFOLI G., MAZZONI R. (a cura), Sistemi produttivi locali: struttura e trasformazione, Franco Angeli.
372) BARTOLA A., SOTTE F., FANTINI A., ARZENI A., BAFFETTI M. (1994), PACSOFT 1.0, Consulenza economico-finanziaria per la scelta del regime di adesione alla nuova Politica Agricola Comunitaria (reg. CEE 1765/92), Inea.
373) BARTOLA A., SOTTE F., FANTINI A. (1994), PACTEL, Consulenza economico-finanziaria per la scelta del regime di adesione alla nuova Politica Agricola Comunitaria (Regolamento 1765/92), Inea.
374) BARTOLA A., GAMBELLI D., SOTTE F., ZANOLI R. (1994), Miglioramento gestionale ed efficienza dell'impresa agricola, Strumenti e metodi, Ente di Sviluppo nelle Marche.
375) SOTTE F., SOLUSTRI A., SORCI S., ZANOLI R. (1994), “Differenze territoriali nell'agricoltura europea”, F. MANTINO (a cura di), Impresa agraria e dintorni. Contributi allo studio dell'impresa e delle sue trasformazioni nel territorio, pp. 251-287, Inea.
376) SOTTE F. (1994), “Cooperazione e Università. Avviata una collaborazione attiva”, Cooperazione Marche, n. 22, Ancona.
377) SOTTE F. (1994), “Public Transfers
to Italian Agricolture”,
378) SOTTE F., BERNACCONI P. (1993), La spesa per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Secondo rapporto tecnico, Agridelta.
379) SOTTE F. (1993), Metodologie per l'analisi della spesa per l'agricoltura, Un'applicazione alla Regione Marche, in SOTTE F. (a cura), Spesa regionale per l'agricoltura. Metodologie per l'analisi e il controllo della politica agraria, pp. 39-134, Inea-Il Mulino.
380) BARTOLA A., SOTTE F. SORCI S. (1993), Un'analisi regionale dell'agricoltura nella Cee, in Rivista di Politica Agraria, n. 3, pp. 3-20.
381) BARTOLA A., SOTTE F., FANTINI A., ZANOLI R. (1993), “L’agricoltura nelle Marche. Tendenze settoriali e politica agraria”, in Quaderni di Ricerca, n. 33, Dipartimento di Economia, Ancona. [pdf]
382) BARTOLA A., SOTTE F. (1993), L’agricoltore, la riforma Mac Sharry e la difficile scelta tra le colture, in L’Informatore Agrario, n. 14, pp. 31-34. [pdf]
383) BARTOLA A., SOTTE F. (1993), I recenti orientamenti della Politica Agraria Comunitaria, in Quaderni di divulgazione agricola, n. 6, pp. 4-14, CIFDA Italia Centrale. [pdf]
384) BARTOLA A., SOTTE F. SORCI
S. (1993), “A Regional Analysis of Agriculture in the EEC” (dattiloscritto non pubblicato). [pdf]
385) SOTTE F. (1993), “Spesa regionale per l'agricoltura. Metodologie per l'analisi e il controllo della politica agraria”, Inea-Il Mulino.
386) BARTOLA A., GAMBELLI D., SOTTE F., ZANOLI
R. (1993), “Efficiency and Production Constraints in Italian Agriculture: a
Frontier Production Study with Panel Data”, L.MAHE', H.GUYOMARD, K.J.THOMSON
(Eds.), The Technology of Primary Production. Modelling Agricultural Supply
Response for Policy Analysis. The State of the Art.
387) SOTTE F. (1992), “Alcune preoccupate riflessioni nella prospettiva della riforma Mac Sharry”, E.CAPIZZANO (a cura), La didattica del diritto agrario nel contesto dell'integrazione europea. L'evoluzione della PAC: da Mansholt alle proposte di Mac Sharry, atti delle V Giornate Camerti di diritto agrario comunitario. [pdf]
388) BARTOLA A., SOTTE F., ZANOLI R. (1992), Vincoli alla produzione e valutazione dell'efficienza aziendale nell'agricoltura marchigiana (1986-1990). Analisi econometrica con i dati della Rica, in G.Russino (a cura), L'evoluzione dell'agricoltura regionale nel 1989 e 1990, Regione Marche, Ente di Sviluppo nelle Marche, Ancona.
389) BARTOLA
A., SOTTE F., ZANOLI R. (1992), Economic Issues of Organic Agriculture: Some
Italian Experiences, in M.Loseby (a cura di), The Environment and the Management of Agricultural
Resources,
390) BARTOLA A., SOTTE F., SORCI S. (1992), L'agricoltura nella CEE. Una analisi regionale, in Associazione Italiana Scienze Regionali (AISRe), XIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Ancona, 5-7 ottobre 1992, vol. 1, pp. 273-309, Ancona.
391) BARTOLA A., SOTTE F., FANTINI A., ZANOLI R. (1992), La politica agraria delle regioni italiane. Nuovi orientamenti nelle Marche. Studio realizzato con il contributo Murst Dpr 382 art. 65 (fondi 40%), Ancona, ristampato con il titolo L'agricoltura delle Marche, tendenze settoriali e politica agraria, Quaderni di Ricerca, Dipartimento di Economia, Ancona, n. 33.
392) BARTOLA A., SOTTE F., BUONCOMPAGNI G. (1992), Linee evolutive del credito agrario in Italia, in Economia Marche, n. 2, pp. 203-227. [pdf]
393) BARTOLA A., SOTTE F., BUONCOMPAGNI G. (1992), L'Aima, in Quaderni di Ricerca, n. 30, Dipartimento di Economia di Ancona. [pdf]
394) BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Riforma della PAC e agricolture nella CEE. Un'analisi comparata delle performance nazionali negli anni Ottanta, in Rivista di Economia Agraria, n. 1.
395) BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Modelli econometrici e sistema agroalimentare italiano, in La Questione Agraria, n. 47, pp. 91-115. [pdf]
396) BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Metodologie per l'analisi ed il controllo della politica agraria, in Rivista di Politica Agraria, n. 2.
397) BARTOLA
A., SOTTE F. (1992), Cap Reform and Eec Agriculture,
a Comparative Analysis of the National Performances in the 80s, F. Brito
Soares, F. Gomes da Silva, J. Mendes Espada (Ed.s), in EC Agricultural Policy by the end of the Century,
Wissenschaftverlag Vauk ,
28th Seminar
398) BARTOLA A., SOTTE F. (1992), “Indicazioni per la stesura della tesi di laurea nelle discipline economico-agrarie, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Agraria”, Università di Ancona.
399) BARTOLA A., SOTTE F., SORCI S. (1992), “Agriculture in the Eec. A regional analysis”, (dattiloscritto non pubblicato).
400) SOTTE F. (1991), Interventi, in INEA, L'agricoltura italiana e i mutamenti nello scenario economico internazionale, Inea-Il Mulino.
401) SOTTE F. (1991), La spesa per l'agricoltura di Aima, Maf e Regioni. Primi risultati di una ricerca sui bilanci consolidati a livello regionale, in SIDEA, Il governo dell'adattamento dell'agricoltura italiana: istituzioni e strumenti, atti del XXVIII Convegno, Reggio Calabria, 26-28 settembre 1991, pp. 165-183, Inea-Il Mulino.
402) SOTTE F. (1991), Riflessioni per un'economia di pace, in Prisma, n. 24.
403) SOTTE F. (1991), Scenari futuri dell'agricoltura. Elementi per rispondere alla domanda: quali servizi alla imprese agricole?, in AMMASSARI G. (a cura), La cooperazione di servizio alla produzione agricola: riflessioni per una strategia, Supplemento a Cooperazione in agricoltura, n. 1.
404) BARTOLA A., SOTTE F., ZANOLI R. (1991), Una legge per l'agricoltura biologica. Alcune considerazioni sulla legge regionale n. 57/90, in Prisma, n. 22.
405) BARTOLA A., SOTTE F., ZANOLI R. (1991), Stima dei prezzi ombra delle risorse limitanti. Un'applicazione delle forme funzionali flessibili ai dati della Rica, in SIDEA, Il governo dell'adattamento dell'agricoltura italiana: istituzioni e strumenti, atti del XXVIII Convegno, Reggio Calabria, 26-28 settembre 1991, Inea-Il Mulino.
406) BARTOLA A., SOTTE F., FIORETTI A. (1991), La spesa del Maf negli anni Ottanta, in La Questione Agraria, n. 43. [pdf]
407) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A. (1991), Produttività delle risorse. Complementarità e sostituibilità delle produzioni nell'agricoltura marchigiana, in Regione Marche, Ente Di Sviluppo nelle Marche (a cura di G.Russino), L'evoluzione dell'agricoltura regionale nel 1988, Ancona.
408) BARTOLA A., SOTTE F. (1991), Ratio analysis. L'analisi per indici nella valutazione d'impresa, in Agricoop, n. 9.
409) BARTOLA A., SOTTE F. (1991), La proposta Mac Sharry. Un'occasione da non perdere, in La Questione Agraria, n. 43. [pdf]
410) BARTOLA A., SOTTE F. (1991), Gli strateghi globali. Pianificazione strategica e impresa cooperativa, in Agricoop, n. 5.
411) BARTOLA A., SOTTE F. (1991), A conti fatti. Come navigare nella contabilità aziendale, in Agricoop, n. 4.
412) BARTOLA A., SOTTE F. (1991), Sistema informativo e sistema decisionale. Invertire il paradigma, in Agricoop, n. 3.
413) SOTTE F. (1991), "Ricognizione delle risorse finanziarie" e "Modello di spesa pubblica e strumenti per il monitoraggio", Regione Emilia Romagna, Programma di sviluppo regionale 1991-1995.
414) BARTOLA A., SOTTE F., BERNACCONI P. (1991), “Rapporto sulla spesa per l'agricoltura della Regione Calabria”, Agriconsulting, Roma. [pdf]
415) BARTOLA A., SOTTE F., BERNACCONI P. (1991), “Studio preliminare sulla spesa della Regione Calabria nel quadro delle regioni meridionali”, Agriconsulting, Roma. [pdf]
416) SOTTE F. (1990), La spesa per l'agricoltura delle Regioni, in BAGARANI M., BORDINI M., DESIDERI C., FINUOLA R., MELLANO RUSSI A., SOTTE F., VELLANTE S., L'intervento pubblico in agricoltura. Problemi e prospettive di politica agraria nell'attuazione del piano agricolo nazionale, EDIESSE, Roma.
417) SOTTE F. (1990), La spesa per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna. Primo rapporto tecnico, Regione Emilia Romagna, Assessorato Agricoltura e Alimentazione.
418) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., BERNACCONI P. (1990), Quanto vale la fedeltà. L'esperienza Moncaro, in Agricoop, n. 9.
419) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., BERNACCONI P. (1990), Il valore della fedeltà. Come si costruisce un modello di analisi per l'impresa. Il caso Moncaro, Edizioni Agricoop, Bologna.
420) BARTOLA A., SOTTE F., SOLUSTRI A. (1990), L'influenza della Pac sulla localizzazione delle produzioni agricole, in INEA, Interdipendenze e conflitti nelle relazioni agricole internazionali, Il Mulino, Bologna.
421) BARTOLA A., SOTTE F., BISOGNI L. (1990), Il software per la gestione dell'azienda agraria. L'ottimizzazione della razione alimentare, Inea, Università di Ancona, Ancona. [pdf]
422) BARTOLA A., FANTINI A., SOTTE F. (1990), Problemi dello sviluppo delle aree rurali marchigiane, in Prisma, n. 18.
423) SOTTE F., NOVACH D. (1989), FEED-BACK. Una metodologia per l'analisi ed il controllo informatizzato della spesa regionale, Agridelta, Ancona.
424) SOTTE F. (1989), Libro bianco sulla spesa delle Regioni in agricoltura. Una sintesi dei risultati, in Agricoltura e Innovazione, n. 10, ENEA-RENAGRI.
425) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., FANTINI A., NOVACH D. (1989), Il pacchetto didattico "Contabilità e analisi di gestione aziendale per l'imprenditore agricolo", Università degli Studi di Ancona, Dipartimento di Economia.
426) DE MEO G., DIRODI N., MARI A., MORGESE W., SCIONTI M., SOTTE F. (1989), “La Regione inefficiente. Percorsi di ricerca sulla spesa per l'agricoltura nella Regione Puglia”, Atti del seminario di studi promosso dal gruppo consiliare del Pci della Regione Puglia, Bari, 15.7.1988.
427) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., FANTINI A., NOVACH D. (1989), “Strumenti per l'analisi socio-economica dei piani di sviluppo delle zone rurali obiettivo 5-B”, Consorzio per l'Ambiente Rurale, Roma.
428) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., FANTINI A., NOVACH D., CATALANI L., SGROI A. (1989), “Piano di sviluppo delle zone rurali - Reg.CEE n.2052/88 - Ob.5-B. Piano pilota Regione Marche”, Consorzio per l'Ambiente Rurale, Roma.
429) SOTTE F., NOVACH D. (1988), Libro bianco sulla spesa delle Regioni in agricoltura, Editori del Grifo, Agenzia dei Servizi Interparlamentari, Montepulciano.
430) SOTTE F., NOVACH D. (1988), Analisi e controllo della spesa in agricoltura. Metodologie di elaborazione a livello regionale. Il caso dell'Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e Alimentazione, Bologna.
431) SOTTE F., ARZENI A. (1988), Trasformazioni strutturali nell'agricoltura italiana. Un'applicazione dell'analisi multivariata ai censimenti provinciali, in Rivista di Economia Agraria, n. 3. [pdf]
432) SOTTE F. (1988), Sviluppo e sottosviluppo: la questione alimentare, in Provincia di Ancona - Unicef - Provveditorato agli Studi di Ancona, Educazione allo sviluppo e alla pace, Edizioni CISD, Roma.
433) SOTTE F. (1988), Spesa pubblica e controllo di gestione. Un modello di elaborazione della spesa regionale applicato al bilancio per l'agricoltura dell'Emilia-Romagna, in INEA, La politica economica nel settore agricolo, Il Mulino, Bologna.
434) SOTTE F. (1988), Le Regioni dell'inefficienza, in Agricoop, n. 9.
435) SOTTE F. (1988), La spesa delle Regioni in agricoltura: efficienza, efficacia, monitoraggio, in DE MEO G., DIRODI N., MARI A., MORGESE W., SCIONTI M., SOTTE F., La Regione inefficiente. Percorsi di ricerca sulla spesa per l'agricoltura nella Regione Puglia, atti del seminario promosso dal Pci della Regione Puglia, Bari, Luglio.
436) FREZZOTTI F., SALMONI V., SOTTE F. (1988), “I cento fiori”, Ancona. [pdf]
437) SOTTE F. (1988), Alcune riflessioni sullo sviluppo regionale, CVM Flash, n. 1/2.
438) SOTTE F., NOVACH D., SORCI G. (1988), “Progress report della ricerca Controllo Spesa Agricoltura. Primo rapporto tecnico sulla spesa per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna.”, Ancona.
439) SOTTE F., QUATTRINI L., RUPOLI S. (1987), Indagine sulle tipologie aziendali nell'agricoltura delle Marche, in Rivista di Economia Agraria, n. 2.
440) SOTTE F., ARZENI A., NOVACH D. (1987), L'allevamento suino ed avicolo nelle Marche. Elementi per un approfondimento dei problemi e delle prospettive settoriali, in Quaderno OTL, n. 2.
441) SOTTE F. (1987), Quali scenari per il futuro dell'agricoltura, in Ambiente Risorse Salute, n. 70.
442) SOTTE F. (1987), L'allevamento avicolo e suino nelle Marche. Proposte per un piano di settore fondato sulla qualità, in Prisma, n. 8.
443) SOTTE F. (1987), Contributo al Convegno su "Alimentazione e nutrizione nel sistema agro-alimentare nazionale" Parma, 3-5 ottobre 1985, Università degli Studi di Parma.
444) SOTTE F. (1987), Alcune riflessioni sullo sviluppo regionale. In margine ad una ricerca su agricoltura e ambiente nelle Marche, in Proposte e Ricerche, n. 19.
445) SOTTE (a cura) F. (1987), Agricoltura sviluppo ambiente. Una ricerca interdisciplinare sulle trasformazioni dell'agricoltura nelle Marche, Istituto Gramsci Marche, Lega per l'Ambiente - Cooperativa Ecologia Editrice, Roma.
446) SOTTE F. (1987), “Per una macchina comunale più efficiente”, Atti della Convenzione programmatica Pci per Ancona 27-28 febbraio 1987.
447) SOTTE F., NOVACH D. (1987), “L'offerta pubblica a livello comunale. Per una nuova qualificazione amministrativa del governo della città di Ancona. Parte prima: il bilancio”, in Prisma, n. 5.
448) SOTTE F. (1987), “Agricoltura ambiente e sviluppo diffuso. Nuovi problemi per l'economia politica, nuovi obiettivi per la politica economica”, F.Sotte (a cura di), Agricoltura sviluppo ambiente. Una ricerca interdisciplinare sulle trasformazioni dell'agricoltura nelle Marche, Istituto Gramsci Marche - Lega per l'Ambiente, Cooperativa Ecologia Editrice.
449) BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A.,
FANTINI A., NOVACH D. (1987), Accounting and firm management analysis for the farmer
courseware, CROOKALL et al., Simulation-Gaming in Education and Training, Pergamon Press.
450) SOTTE F. (1987), La questione agraria ed alimentare. Guida alla lettura dei testi., Programma di educazione allo sviluppo ed alla pace Provincia di Ancona, Unicef, Provveditorato agli Studi e,Dipartimento di Economia di Ancona.
451) SOTTE F. (1987), Educazione allo sviluppo e "modello marchigiano di sviluppo", Esci-Cvm, Interdipendenza agro-industriale nelle Marche e nei Paesi in via di sviluppo, Unità didattiche, Ancona.
452) SOTTE F. (1987), La questione agraria e alimentare, Aa.Vv., Problemi dello sviluppo economico. Antologia e guida bibliografica, Ancona.
453) BAROLA A., SOTTE F., ARZENI A.,
FANTINI A., NOVACH D. (1987), Accounting and farm management for the farmer
courseware, Ginevra.
454) SOTTE F., NOVACH D. (1986), Studio di una metodologia di elaborazione, controllo ed analisi della spesa pubblica regionale. Una applicazione al bilancio per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, atti della VII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, AISRE, Urbino.
455)
456) SOTTE F. (1986), Agricoltura e ambiente nello sviluppo delle Marche, in Marchingegno, n. 4.
457) SOTTE F., NOVACH D. (1986), Predisposizione di una metodologia di elaborazione, controllo ed analisi della spesa per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di Economia - Università di Ancona.
458) SOTTE F. (1986), L'analisi della spesa in agricoltura, in Informazioni Regionali, Consiglio Regionale dell'Emilia-Romagna, I controlli di gestione nella pubblica amministrazione: le Regioni, Supplemento al n. 20.
459) SOTTE F. (1986), Parco del Conero e sviluppo economico, in La Voce di Ancona, n. 8.
460) SOTTE F. (1986), Intervento alla tavola rotonda, Lista Verde Marche, Produrre senza distruggere. Una legge per la tutela dei suoli agrari.
461) SOTTE F. (1985), Uno scenario per il futuro dell'agricoltura, in AA.VV., Quale lavoro, quale sviluppo, Il Lavoro Editoriale - Istituto Gramsci Marche.
462) SOTTE F. (1985), Lo schema di piano agricolo
nazionale del MAF. Un'analisi della strategia delle produzioni, in La
463) BARTOLA A., SOTTE F. (1985), Modelli regionali di programmazione dell'agricoltura. Una rappresentazione attraverso diagrammi di flusso, in PANATTONI A. (a cura), Evoluzione dei concetti e dei metodi nella pianificazione del settore agricolo, Inea - Il Mulino, Bologna.
464) BARTOLA A., SOTTE F. (1985), Analisi conoscitive e rapporti tra livelli di programmazione, in PANATTONI A. (a cura), Evoluzione dei concetti e dei metodi nella pianificazione del settore agricolo, Inea - Il Mulino, Bologna.
465) SOTTE F. (1985), Realismo e concretezza nelle lotte per la difesa dell'ambiente, G.Mattioli (a cura), Chiudere il cerchio. Uomo ambiente economia ecologia, Atti del convegno organizzato dal Cervia Ambiente 14-16 settembre 1984.
466) SOTTE F. (1984), Risparmio e liquidità finanziarie degli agricoltori. Formazione, conservazione, tutela, in Matecon, n. 2.
467) BARTOLA A., SOTTE F., SGROI A. (1984), Il settore agricolo: problemi, prospettive e strumenti per la ristrutturazione produttiva, in F.Bronzini e P.Jacobelli (a cura), Territorio montano e pianificazione operativa. Metodi, tecniche e politiche di intervento in una realtà comprensoriale dell'Appennino medio-Adriatico, Franco Angeli, Milano.
468) RUPOLI S., SOTTE F. (1984), Sviluppo della montagna e agricoltura. Una verifica empirica sull'attività di alcune Comunità montane delle Marche, in Economia Marche, n. 2.
469) BARTOLA A., SOTTE F. (1984), L'agricoltura programmata condizione per uno sviluppo equilibrato. Riflessioni per un aggiornamento della politica agraria, in Cooperazione in Agricoltura, n. 1.
470) SOTTE F. (1983-84), Proviamo a ragionare sulle cause, in Proposte e Ricerche, n. 11-12.
471) SOTTE F. (1983), Programmazione in agricoltura e piani zonali. Un bilancio delle esperienze regionali, in Il Comune Democratico, n. 3.
472) SOTTE F. (1983), Appunti su: riflessi economici ed ambientali della crisi dell'agricoltura nelle Marche, in IRES-CGIL Marche, n. 5.
473) SOTTE F. (1983), Quale agricoltura organizza la Confcoltivatori?. Una seconda risposta attraverso le contabilità aziendali, in Notiziario CIPA-AT, n. 1.
474) CAMPLI M., SOTTE F. (1983), Le imprese coltivatrici, i processi che le investono e la politica agraria, in Confederazione Italiana Coltivatori, L'imprenditore coltivatore nella società che cambia, Monteverde Editore, Roma.
475) BARTOLA A., SOTTE F., FIORITTO A. (1983), Programmazione in agricoltura e piani zonali. Un bilancio delle esperienze regionali, Il Mulino - Inea, Bologna.
476) BARTOLA A., SOTTE F. (1983), La programmazione in agricoltura: riflessioni critiche suggerite dalle esperienze regionali, in La Questione Agraria, n. 10.
477) SOTTE F. (1983), Programmazione in agricoltura e piani zonali. Un bilancio delle esperienze regionali, in Il Comune Democratico, n. 3.
478) SOTTE F. (1983), Riflessioni al margine di una ricerca su: Programmazione in agricoltura e piani zonali, un bilancio delle esperienze regionali, Palermo.
479) SOTTE F. (1983), Intervento alla giornata di studio su: Agricoltura, suoli, sanità degli alimenti., in Proposte e Ricerche, n. 10.
480) SOTTE F. (1983), "Verdi" nel PCI. Le questioni ambientali ad Ancona. I problemi risolti e quelli esistenti. Una scelta di retroguardia la "lista verde", in La Voce di Ancona del 6 aprile.
481) SOTTE F., CURSI P., SGROI A. (1982), Quale agricoltura organizza la Confcoltivatori? Una prima risposta attraverso le contabilità aziendali, in Notiziario CIPA-AT, n. 1.
482) SOTTE F. (1982), Indagine sulle strutture regionali della Confederazione Italiana Coltivatori, Ancona.
483) CAMPILI M., SOTTE F. (1982), Appunti sui processi di trasformazione nell'economia e nella società e sui termini nuovi della questione agraria, Roma, Comunicazione all'assemblea dei quadri comunisti della Confcoltivatori, 1.6.1982.
484) SOTTE F. (1982), Piani zonali agricoli ad una svolta. Collegamento fra programma aziendale e piano di sviluppo agricolo., relazione al convegno su: "Gestione del territorio nelle zone agricole specializzate: normativa e strumenti urbanistici attuativi" 13 novembre 1982, Comune di Sanremo - Confcoltivatori Liguria.
485) SOTTE F. (1981), Localizzazione delle aziende agricole nelle Marche. Un'analisi gravitazionale.
486) SOTTE F. (1981), Terre degli enti pubblici e occupazione giovanile in agricoltura, Relazione al convegno Confcoltivatori di Urbino.
487) SOTTE F. (1981), Quei 145 miliardi finiranno una volta tanto ai contadini? Dibattito sulla conferenza agraria, in L’Unità del 22 febbraio, Ancona.
488) SOTTE F. (1981), Il piano zonale agricolo. Trasformazione istituzionale e deleghe con riferimento alle Marche, in Il Comune Democratico, n. 5.
489) BARTOLA A., SGROI A., SOTTE F. (1981), Metodologia, analisi, interventi e strumenti di controllo nella programmazione economica del territorio. Il caso del piano socio-economico della Comunità Montana del S.Vicino (zona G), Università di Ancona, Facoltà di Ingegneria, Istituto di Informatica, Ancona.
490) SOTTE F. (1980), "Agricoltura", "Analisi costi e benefici", Riforma agraria", "Zootecnia", in BOLTRI R., LEVY A., Dizionario dell'ambiente, Editori Riuniti, Roma.
491) SOTTE F. (1980), Agricoltura marchigiana, in A.Bartola (a cura), Relazione sullo stato dell'agricoltura
Inea anno 1978 - Umbria marche,
492) SOTTE F. (1980), Agricoltura e impresa coltivatrice nello sviluppo economico marchigiano, Confcoltivatori Marche, Ancona.
493) FERRARI G., SOTTE F. (1980), Agricoltura e programmazione democratica, Franco Angeli, Milano.
494) SOTTE F. (1980), Una crisi nella crisi, lo stato dell'agricoltura nella regione Marche, in Nuova Agricoltura, n. 5.
495) SOTTE F. (1980), Con la carta verde il 4% in più, in Nuova Agricoltura, n. 18.
496) SOTTE F. (1980), L'industria scricchiola ma l'agrioltura non decolla. Nelle Marche le prospettive di rinnovamento connesse alla politica unitaria, in L’Unità del 30 luglio, Ancona.
497) SOTTE F., CURSI P. (1980), In difesa dei risparmi. Importante accordo con le banche. La carta verde garantisce in media il 4% in più sui libretti a risparmio dei coltivatori, in Agricoltura M, n. 4-5, Ancona.
498) SOTTE F. (1979), Primi criteri ed elementi per la redazione dei piani zonali, in Regione Marche - Giunta Regionale, Proposte di programmazione per l'agricoltura marchigiana, Ancona.
499) SOTTE F. (1979), SME ed agricoltura. Chi è europeista e chi no, in Il Trattore, n. 1, Ancona.
500) CAVATASSI M., SOTTE F. (1979), Definire il piano zonale agricolo. Per un'agricoltura moderna, in La voce delle frazioni (supplemento a La voce di Ancona), maggio, Ancona.
501) SOTTE F. (1979), Oggi i bieticoltori in assemblea contro il "fermo" del prodotto. E' un ricatto l'atteggiamento degli industriali, in L’Unità del 1 settembre, Ancona.
502) SOTTE F. (1979), Piani zonali agricoli. Aspetti istituzionali e metodologici, Istao, Ancona.
503) SOTTE F. (1978), Piani zonali in agricoltura, in Marche Oggi, n. 16-17.
504) SOTTE F. (1978), L'agricoltura resta il nodo centrale, in Sindacato Marche CGIL, lug-ago.
505) SOTTE F. (1978), Referendum dell'11 giugno: un'interpretazione statistica, in Marche Oggi, n. 18-19.
506) BARTOLA A., SOTTE F., TRILLINI G. (1978), Contributo per la definizione di un sistema contabile per l'agricoltura: obiettivi, modelli, organizzazione e utilizzazioni alternative.
507) SOTTE F. (1978), Decreti delegati della 382 ed agricoltura marchigiana, Ancona.
508) SOTTE F. (1978),37 deputati DC attaccano la legge, in L’Unità del 18 ottobre, Ancona.
509) SOTTE F. (1978), Vale anche per Ancona la centralità dell'agricoltura?, in La Voce di Ancona, n. 11, Ancona.
510) SOTTE F. (1978), Una legge importante. Il Parlamento ha varato la quadrifoglio, in Il Trattore, n. 1-2, Ancona.
511) SOTTE F. (1978), Piani zonali in agricoltura nelle Marche, Relazione al Convegno regionale Confcoltivatori, Cinema ENEL, 18 aprile, Ancona.
512) SOTTE F. (1977), Zootecnia e piani regionali di settore, in Politica ed Economia, n. 5.
513) SOTTE F. (1977), E' urgente un piano per la zootecnia, in Marche Oggi, n. 10.
514) SOTTE F. (1977), Ruolo dell'agricoltura nelle Marche e piano agricolo-alimentare, in Bollettino dell'Ufficio Economico del Pci-Marche, n. 2.
515) SOTTE F. (1977), Le proposte dei comunisti per il piano zootecnico delle Marche, in Bollettino dell'Ufficio Economico del Pci-Marche, n. 3, Ancona.
516) SOTTE F. (1977), Economia Marche, in Marche Oggi, n. 9, Ancona.
517) SOTTE F. (1977), Una ripresa difficile affidata alla lotta dei contadini, in Il Trattore, n. 6-7-8-9, Ancona.
518) SOTTE F. (1977), Primi atti di programmazione. Legge regionale sulle direttive Cee e legge regionale sui piani zonali agricoli, in Il Trattore, n. 10-11, Ancona.
519) SOTTE F. (1977), Regioni e agricoltura. Il dibattito sul piano agricolo alimentare, in L’Unità del 4 dicembre, Ancona.
520) SOTTE F. (1977), Dalle Marche una volta la carne si esportava, ora non basta più neanche ai suoi abitanti. Un esempio delle nefaste conseguenze della mezzadria, in L’Unità del 15 ottobre, Ancona.
521) CASTELLI A., SOTTE F. (1977), Domenica a Fossombrone convegno del PCI sulle donne contadine, in L’Unità del 3 novembre, Ancona.
522) SOTTE F. (1977), Miracoli non ne avvengono più. Ci vuole un piano zootecnico, in L’Unità del 26 marzo, Ancona.
523) SOTTE F. (1977), La contabilità agraria strumento per l'imprenditore agricolo, in Agricoltura M, marzo, Ancona.
524) SOTTE F. (1976), Analisi congiunturale degli effetti delle variazioni dei prezzi e delle conseguenti modifiche degli ordinamenti produttivi, in Rivista di Economia Agraria, n. 2.
525) SOTTE F. (1976), Direttive Cee e agricoltura marchigiana, in Bollettino dell'Ufficio Economico del Pci-Marche, n. 0, Ancona.
526) SOTTE F. (1976), La politica agraria delle Marche: elementi per un dibattito, in Bollettino dell'Ufficio Economico del Pci-Marche, n. 1.
527) SOTTE F. (1976), Il credito agrario in Italia e nelle Marche, Federazione Lavoratori Bancari (CGIL, CISL, UIL), relazione al Convegno sul tema: Una diversa politica per il credito per lo sviluppo delle Marche, 26 marzo, Ancona.
528) SOTTE F. (1976), Intervento, CIPA, Convegno su: Lo stato di attuazione regionale della legge n. 153 ed i problemi relativi in particolare ai servizi promozionali, 4 dicembre, Ancona.
529) SOTTE F. (1976), Riformare il credito, in Nuova Società, n. 1-2-3, Supplemento a La Voce di Ancona, Ancona.
530) SOTTE F. (1976), Breve nota sulla struttura del settore metalmeccanico nella zona di Jesi, Relazione al convegno di zona, Jesi.
531) SOTTE F. (1975), Agricoltura in crisi e direttive Cee, in Marche Oggi, n. 4.
532) SOTTE F. (1975), Considerazioni sugli effetti della crisi economica nei vari comparti della metalmeccanica marchigiana, FLM, Coordinamento regionale Marche, 2a Conferenza regionale, 28 maggio, Senigallia.
533) SOTTE F. (a cura di) (1974), Ricerche statistiche realizzate nell'anno scolastico 1973-74, Istituto Tecnico Industriale, San Severino Marche.
534) SOTTE F. (1974), Analisi delle possibilità evolutive dell'agricoltura nelle Comunità montane delle Marche, Ancona.
535) SOTTE F. (1970), Un modello per la utilizzazione del metodo simulativo nella programmazione regionale agricola, Tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Economia e Commercio, Ancona.
536) SOTTE F. (1968), Relazione dei partecipanti al II Seminario CIVIS-ESSO, CIVIS, Seminario di studio Civis-Esso: Fisionomia dell'industria petrolifera nel quadro dello sviluppo del Paese, Roma.