Bibliografia selezionata di Franco Sotte

(aggiornata al 30 giugno 2017)

 

Descrizione: Descrizione: Creative Commons License
Tutti i testi di questo sito sono sottoposti alla Licenza Creative Commons.

 

SOTTE F. (2017), Il boomerang delle politiche che favoriscono la rendita, Agriregionieuropa, 49, Ancona

SOTTE F. (2017), Gli scarsi finanziamenti PAC che arrivano in Italia, Agriregionieuropa, 48, Ancona

SOTTE F. (2017), La PAC di cui ci sarebbe bisogno, Agriregionieuropa, 48, Ancona

SOTTE F., BALDONI E. (2016), La spesa PAC in Italia (2008-2014), Collana Economia Applicata, Vol. 4, Quaderno n.3 del Comitato Scientifico CIA-AAB, ISBN 9788894062946

SOTTE F. (2016), Cassandra impenitente e la resilienza della vecchia Pac, Agriregionieuropa, 47, Ancona

CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2016), How does space affect the allocation of the EU Rural Development Policy expenditure? A spatial econometric assessment, European Review of Agricultural Economics, 43 (3): 433-473.

BONFIGLIO A, CAMAIONI B., CODERONI S., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2016), Where does EU money eventually go? The distribution of CAP expenditure across the European space, Empirica, Volume 43, Issue 4, pp 693–727

PAGLIACCI F., ESPOSTI R., CAMAIONI B., SOTTE F.(2016), Measuring EU Rurality: An updated Peripherurality Indicator, ICAS VII, Seventh International Conference on Agricultural Statistics, Rome, Fao [pdf]

SOTTE F. (2016), Da Cork nel 1996 a Cork 2.0 nel 2016, Agriregionieuropa, n. 46

SOTTE F. (2016), La Pac e le Aree interne, Agriregionieuropa, n. 45

ARZENI A., SOTTE F. (2015), Agricoltura urbana e periurbana nel Censimento agricolo del 2010, Agriregionieuropa, n. 44

SOTTE F., BIGNAMI F. (2015), Le scelte degli Stati membri sui pagamenti diretti. Uno studio per il Comitato Economico e Sociale Europeo, AGRIREGIONIEUROPA, n.42, Settembre

SOTTE F., ARZENI A. (2015), Agricoltura familiare, imprese e non imprese, AGRIREGIONIEUROPA, n. 43, dicembre, Ancona.

PAGLIACCI F., ESPOSTI R., CAMAIONI B., CODERONI S., SOTTE F., BONFIGLIO A. (2015), “I Psr a sostegno di formazione e assistenza tecnica: chi spende i (pochi) soldi a disposizione?”, AGRIREGIONIEUROPA, n. 42, Giugno, pp. 20-23.

SOTTE F., ARZENI A. (2015), Agricoltura familiare, imprese e non imprese, AGRIREGIONIEUROPA, n. 43, dicembre, Ancona.

PAGLIACCI F., ESPOSTI R., CAMAIONI B., CODERONI S., SOTTE F., BONFIGLIO A. (2015), “I Psr a sostegno di formazione e assistenza tecnica: chi spende i (pochi) soldi a disposizione?”, AGRIREGIONIEUROPA, n. 42, Giugno, pp. 20-23.

SOTTE F., BIGNAMI F. (2015), National choices on CAP direct payments, “Can EU CAP it?” Webinar, Groupe de Bruges, Wageningen. [Video]

CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), An econometric assessment of the role of space in the allocation of the EU rural development policy ’s expenditure,14th EAAE Conference, Ljubljana. [pdf]

BONFIGLIO A., CAMAIONI B., CODERONI S., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2015), The rural development policy and innovation. Which role for rural and remote EU regions? 4th AIEAA Conference, Organized Session – WWWforEurope, Ancona [pdf]

BONFIGLIO A., CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2015), Distributional and Re-distributional Patterns of CAP Expenditure through the EU Space, 4th AIEAA Conference, Ancona [pdf]

SOTTE F., DEL VECCHIO G. (2015), La spesa della Pac in Italia nel periodo 2008-2013, AGRIREGIONIEUROPA, 40, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona [link]

CAMAIONI B., ESPOSTI R., LOBIANCO A., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), Looking for PeripheRurality, WWWforEurope, Working Paper, series 35, Wien.

CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), How much rural is the CAP? , WWWforEurope, Working Paper, series 51, Wien.

BONFIGLIO A., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F., CAMAIONI B. (2014), Regional perspectives and distributional effects of European regional policies, WWWforEurope Working Papers, European Research, series 66, Wien

CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), One policy, many policies: the spatial allocation of first and second pillar CAP Expenditure, 3rd AIEAA Conference, Feeding the Planet and Greening Agriculture: Challenges and opportunities for the bio-economy, 25-27 June, Alghero

CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2014), How does space affect the allocation of the EU Rural Development Policy Expenditure An econometric assessment, Quaderno di Ricerca, Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Ancona, n. 399.

SOTTE F. (2014), Lo sviluppo rurale, F. DE FILIPPIS (a cura), La Pac 2014-2020 – le decisioni dell’UE e le scelte nazionali, Quaderni, Gruppo 2013, Edizioni Tellus, Roma.

SOTTE F. (2014), La nuova politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea, Argomenti, n.51, FrancoAngeli, Milano.

SOTTE F. (2014), La geografia della nuova PAC in Italia, AGRIREGIONIEUROPA, n. 38, Ancona.

ARZENI A., SOTTE F. (2014), Studio sulle non-imprese. Profili e funzioni delle piccole aziende agricole in Piemonte, AGRIREGIONIEUROPA, n. 37, Ancona.

SOTTE F. (2014), I beneficiari della PAC nelle regioni Convergenza (2008-2012), Argomenti, n. 39, pp. 89-112, FrancoAngeli, Milano.

SOTTE F. (2013), Scenari evolutivi del concetto di ruralità, Proposte e Ricerche, anno 36, n.71, pp. 122-144, Ancona.

ARZENI A., SOTTE F. (2014), Agricoltura e territorio: dove sono le imprese agricole? QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, n.1, 2014

SOTTE F. (2013), Quale PAC conviene adottare in Italia? AGRIREGIONIEUROPA, Anno 9, Numero 35

ARZENI A., SOTTE F. (2013), Lo sviluppo imprenditoriale agricolo nelle aree montane, AGRIREGIONIEUROPA, Anno 9, Numero 34

CAMAIONI B., ESPOSTI R., PAGLIACCI F., SOTTE F. (2013), Quanto è rurale la politica di sviluppo rurale? AGRIREGIONIEUROPA, n.34.

SOTTE F. (2013), La nuova politica di sviluppo rurale, in DE FILIPPIS F., SANDALI P. (a cura), La nuova Pac - Un'analisi dell'accordo del 26 giugno 2013, WP 21 Gruppo 2013 , Pubblicazione n. 480

ESPOSTI R., SOTTE F. (2013), Evaluating the Effectiveness of Agricultural and Rural Policies. An Introduction, European Review of Agricultural Economics, vol 40-4, special issue on the 122th EAAE Seminar held in Ancona in 2011SOTTE F. (2103), I pagamenti PAC nelle regioni convergenza (2008-2012), XXXIV Conferenza italiana di scienze regionali (AISRe), Palermo, 2-3 settembre

ARZENI A., SOTTE F. (2013), Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana. Una analisi sui dati del Censimento dell’Agricoltura 2010, Working Paper, n. 20, Gruppo 2013, Roma, ISBN 978-88-96507-09-4

ARZENI A., SOTTE F. (2013), Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana. Una analisi sui dati del Censimento dell’Agricoltura 2010, Working Paper, n. 20, Gruppo 2013, Roma, ISBN 978-88-96507-09-4

SOTTE F., ARZENI A. (2013), Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana, AGRIREGIONIEUROPA, n.32, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona,

SOLUSTRI A., SOTTE F. (2013), La terra in cooperativa. Il caso GAIA, FrancoAngeli, Milano, ISBN 978-88-204-3715-2

SOLUSTRI A., SOTTE F (2013), Gaia. La terra in cooperativa, AGRIREGIONIEUROPA, n. 33, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona                                                                                       

CAMAIONI B., ESPOSTI R., LOBIANCO A., PAGLIACCI F. SOTTE F. (2013), Looking for Peripherurality, WWWforEurope, Task 504.2 “In depth analysis of the EU-27 spatial development” Draft version  Work Package 504, Task 504.2 , MS104 “Final report on task 504.2”

ESPOSTI R., LOBIANCO A., PAGLIACCI F., SOTTE F., CAMAIONI B. (2013), How rural the EU RDP is? An analysis through spatial funds allocation WWWforEurope, Paper prepared for presentation at the 2nd AIEAA Conference, “Between Crisis and Development: which Role for the Bio-Economy”, Parma, 6-7 June, 2013

CAMAIONI B., ESPOSTI R., LOBIANCO A., PAGLIACCI F. SOTTE F. (2013), How does space affect the distribution of the EU RDP funds? An econometric assessment, WWWforEurope, Paper prepared for presentation at the 2nd AIEAA Conference, “Between Crisis and Development: which Role for the Bio-Economy”, Parma, 6-7 June, 2013

SOTTE F., ESPOSTI R., GIACHINI D. (2012), The evolution of rurality in the experience of the “third Italy”, WWWforEurope - Workshop on: “European governance and the problems of peripheral countries”, Wien, 12-13 July

SOTTE F. (2012), If we could foresee a CAP that is really in tune with the times..., AGRIREGIONIEUROPA, n.29, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona.

SOTTE F. (2012), E se immaginassimo una PAC davvero al passo con i tempi? AGRIREGIONIEUROPA, n.29, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona

SOTTE F. (2012), A chi vanno nelle Marche i pagamenti diretti e gli altri fondi del 1° pilastro della Pac? AGRIMARCHEUROPA, n. 1, Associazione "Alessandro Bartola",Ancona.

SOTTE F. (2012), I risultati del sondaggio Agriregionieuropa sulle proposte di riforma della PAC 2014-2020, AGRIREGIONIEUROPA, n.28, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona

SOTTE F. (2012), Sette anni di Agriregionieuropa: bilancio e prospettive, AGRIREGIONIEUROPA, n.28, Associazione "Alessandro Bartola", Ancona

SOTTE F. (2012), La politica di sviluppo rurale, in De FILIPPIS F. (a cura), La nuova Pac 2014-2020. Un'analisi delle proposte della Commissione, Quaderni Gruppo 2013, pagg. 89-104, Roma

SOTTE F. (2011), Il peso della politica agricola sul bilancio dell'Unione Europea, Argomenti, n.33, Franco Angeli, Milano.

SOTTE F. (2001), Tra preventivi ex-ante e pagamenti ex-post, quanto spende l'UE per la PAC?, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n.25, Ancona.

SOTTE F. (Ed.) (2011), ELCAP - Learning the CAP, learning your future, E-learning course on the Common Agricultural Policy, Groupe de Bruges, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", Spera.

SOTTE F. (2011), Potrà l’Europa avere una politica agricola all’altezza della “prospettiva 2020”? Argomenti, n. 30, pagg. 149-178,FrancoAngeli, Milano

SOTTE F. (2011), The CAP and the EU budget, The CAP and the EU budget. Do the ex-ante data tell the true? 122nd EAAE Seminar, “Evidence-based agricultural and rural policy making: methodological and empirical challenges of policy evaluation", 17-18 February, Ancona.

SOTTE F. (2010), Il bilancio dell’Unione europea e il finanziamento della PAC, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n. 23, Ancona                                2010.

SOTTE F. (2010), Evoluzione delle preferenze dei consumatori e legami sistemici nell’agroalimentare, in: ADORNATO F., ALBISINNI F., GERMANO' A. (a cura) (2010), Agricoltura e Alimentazione - Principi e regole della qualità: disciplina internazionale, comunitaria e nazionale, Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato – Firenze, Giuffrè Editore.

SOTTE F. (2010), Evoluzione dei consumi e legami sistemici nell’agroalimentare, Rivista di diritto alimentare, Anno IV, numero 1, Gennaio-Marzo 2010.

FRASCARELLI A., SOTTE F. (2010), Per una politica dei sistemi agricoli e alimentari dell'UE, AGRRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n. 21.

SOTTE F. (2010), La politica di sviluppo rurale dell'UE. Riflessioni a margine del dibattito italiano, QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, FrancoAngeli, Milano, n.1.

ESPOSTI R., MATERIA V.C., SOTTE F. (2010), Far lavorare la scienza. Le Regioni come agenti di ricerca agricola, Franco Angeli, Regione Emilia-Romagna, Associazione "Alessandro Bartola", Milano. 

CAMAIONI B., SOTTE F. (2010), Un primo bilancio della politica di sviluppo rurale in Europa, AGRIREGIONIEUROPA, Associazione "Alessandro Bartola", n.20.

SOTTE F., CHIODO E. (2009), Après le Bilan de santé de la PAC, Quelle politique agricole commune aprés le 2013?, Economie Rurale.

CHIODO E., FINOCCHIO R., SOTTE F. (2009), Diversificazione multifunzionale nell’impresa agricola e trasformazioni del paesaggio agrario, Italian Journal of Agronomy /Rivista Italiana di Agronomia, vol 4, n.3 Supplemento, July-September 2009 Supplement Issue

SOTTE F. (a cura) (2009), La politica di sviluppo rurale 2007-2013. Un primo bilancio per l’Italia, Quaderni, Gruppo 2013, Edizioni Tellus, Roma

SOTTE F. (2009), Sistemi agro-alimentari in competizione: from farm o lab/brand to fork? AGRIREGIONIEUROPA, 17, Ancona

SOTTE F. (2009), I risultati del sondaggio Agriregionieuropa sull’Health check e sulla Pac dopo il 2013, AGRIREGIONIEUROPA, 16, Ancona

SOTTE F. (2009),  La terapia dell'Health check per modulazione e sviluppo rurale, in De FILIPPIS F. (a cura), Il futuro della PAC dopo l'Health check, Quaderni del Gruppo 2013, Roma

SOTTE F., CAMAIONI B. (2008), The Rural Development Programs 2007-13 of the Italian regions: a quali-quantitative analysis, 109th EAAE Seminar "The Cap after the Fischler reform: national implementations, impact assessment and the agenda for the future reforms", November 20-21st, Viterbo

SOTTE F. (2008), Chiuso l’Health Check, apriamo una riflessione sulla PAC per dopo il 2013, AGRIREGIONIEUROPA, 15, Ancona,2008

SOTTE F., La competitività dell'agricoltura italiana: aree di intervento e percorsi operativi di sviluppo, in NOMISMA, XI Rapporto Nomisma sull'Agricoltura Italiana - La competitività dell'agricoltura italiana di fronte ai nuovi scenari evolutivi, Edagricole – Confagricoltura, Bologna, 2008

BONFIGLIO A., SOTTE F. (2008), Leader+ nelle Marche. Studio sullo stato di attuazione e sui risultati (2000-2006), Associazione "Alessandro Bartola", Ancona, 2008

CHIODO E., SOTTE F. (2008), Il paesaggio agrario tradizionale e scenari progettuali per la pianificazione, in TASSINARI P. (a cura), Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri, cap. 7.3, Gangemi Editore, Roma

SOTTE, F. (2008), L'evoluzione del rurale. Teoria e politica per lo sviluppo integrato del territorio, Argomenti, n. 22, pp 5-26, FrancoAngeli, Milano

SOTTE F. (2008), La nature économique du Droits à paiement unique, Economie Rurale, n.300, pp 65-70, SFER, Paris

SOTTE F., RIPANTI R. (2008), I Psr 2007-2013 delle Regioni italiane. Una lettura quali-quantitativa, Gruppo 2013 - Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Working paper n.6, Aprile 2008

SOTTE F. (2008), La politica di sviluppo rurale nello stato di salute della PAC, in De FILIPPIS F. (a cura), L’Health check della PAC. Una valutazione delle prime proposte della Commissione, Quaderni del Gruppo 2013, Edizioni Tellus, Roma.

SOTTE F. (2007), L’Health Check della PAC e il dopo-2013. Quali le poste in gioco? AGRIREGIONIEUROPA, n.11, Associazione "A.Bartola", Ancona

SOTTE F., BIGNAMI F. (2007), La spesa agricola dell'UE, AGRIREGIONIEUROPA, n. 10, Associazione "A.Bartola", Ancona

SOTTE F. (2007), Il futuro del secondo pilastro … e della PAC. Nel quadro delle politiche di sviluppo e di coesione dell’Unione Europea, in DE FILIPPIS F. (a cura), Oltre il 2013. Il futuro delle politiche dell'Unione Europea per l'agricoltura e le aree rurali, Quaderni del Gruppo 2013, Roma

SOTTE F. (2007), La politique européenne de développement rural et la diversité territoriale en Europe, in MOLLARD, A., SAUBOUA E. HIRCZAK M. (Ed.s), Territoires et enjeux du développement régional, INRA-Ifremer, Cemagref-Cirad, Editions Quae, Paris.

SOTTE F. (2006), Evoluzione della ruralità e politica di sviluppo rurale, in I Georgofili, Atti della Accademia dei Georgofili, anno 2005, Serie VIII - vol.2 tomo 2, Società Editrice Fiorentina, Firenze

SOTTE F., CODERONI S (2006), Il corso E-Learning per imprenditori agricoli. Una iniziativa di Legacoop Agroalimentare in collaborazione con AGRIREGIONIEUROPA, AGRIREGIONIEUROPA n. 7, Associazione "A.Bartola", Ancona.

DE FILIPPIS, F., SOTTE F. (2006), Realizzare la nuova politica di sviluppo rurale. Linee guida per una buona gestione da qui al 2013, Gruppo 2013 - mercati internazionali, politiche europee, sviluppo territoriale, Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Working Paper n. 1, Coldiretti, Roma.

BONFIGLIO A., ESPOSTI R., SOTTE F. (ed.s) (2006), Rural Balkans and EU integration. An Input-Output Approach, Franco Angeli, Associazione "Alessandro Bartola", Dipartimento di Economia di Ancona, Milano.

SOTTE F. (2006), Sviluppo rurale e implicazioni di politica settoriale e territoriale. Un approccio evoluzionistico, in CAVAZZANI A., GAUDIO G., SIVINI S. (a cura), Politiche governance e innovazione per le aree rurali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

SOTTE F. (2006), Imprese e non-imprese nell'agricoltura delle Marche, in ARZENI A. (a cura), Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche. Rapporto 2005, Osservatorio Agroalimentare delle Marche Regione Marche - INEA, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma.

SOTTE F. (2006), The Economic Nature of the Single Farm Payment, Groupe de Bruges,

SOTTE F. (2006), Quante sono le imprese agricole in Italia? AGRIREGIONIEUROPA, n. 5, Associazione "A.Bartola", Ancona.

SOTTE F. (2006), L'impresa agricola alla ricerca del valore, AGRIREGIONIEUROPA, n. 5, Associazione "A.Bartola", Ancona.

SOTTE F. (2006), Imprese e non-imprese nell'agricoltura italiana, Politica Agricola Internazionale, n. 1, 2006.

SOTTE F.( 2006), “Sviluppo rurale e implicazioni di politica settoriale e territoriale”, Un approccio evoluzionistico, A.CAVAZZANI, G.GAUDIO, S.SIVINI (a cura di), Politiche governance e innovazioni per le aree rurali, pag. 61-80, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.

SOTTE F., FINOCCHIO R. (2006), “Guida alla diversificazione in agricoltura”, Coldiretti – Marche, Ancona.

SOTTE F. (2005), “Analisi SWOT della riforma Fischler”, in: Sistema Previdenza, “Agricoltura: realtà e prospettive”, n. 5, pagg. 111-125, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Roma, Bimestrale di informazione dell'INPS.

SOTTE F. (2005), La natura economica del PUA, AGRIREGIONIEUROPA, n. 3, Associazione "A.Bartola", Ancona.

CARBONE A., CORSI A., SOTTE F. (2005), Quali fattori influenzano il ricambio generazionale? AGRIREGIONIEUROPA, n. 2, Associazione "A.Bartola", Ancona.

CORSI A., CARBONE A., SOTTE F. (2005), La misura giovani tra nuovo Regolamento sullo sviluppo rurale e prime evidenze dell’applicazione 2000-2003, AGRIREGIONIEUROPA, n. 2, Associazione "A.Bartola", Ancona.

SOTTE F.,CARBONE A., CORSI A.(2005), Giovani e impresa in agricoltura. Cosa ci dicono le statistiche? AGRIREGIONIEUROPA, n. 2, Associazione "A.Bartola", Ancona.

BONFIGLIO A., ESPOSTI R., SOTTE F. (2005), “REAPBALK Final Report”, 5th Framework program, Research Number: QLRT-2000-01608, "Rural Employment and Agricultural Perspective in the Balkan Applicant Countries", Deliverable n.14.

SOTTE F., CHIODO E. (2005) “La reforma de la Politica Agraria Comun. Valoración y perspectivas de futuro“, Groupe de Bruges, Documentos de trabajo.

SOTTE F., CHIODO E. (2005), “Pour qu'il reprenne la réflexion stratégique sur le futur de PA. Analyse SWOT de la réforme Fischler dans l'attente d'une nouvelle politique de développement rural“, Groupe de Bruges, Documents de travail.

SOTTE F., CHIODO E. (2005), “A SWOT Analysis of the Fischler Reform. Looking Towards a New Rural Development Policy“, XI EAAE Congress, “The Future of Rural Europe in the Global Agri-Food System”, Copenhagen, 23-27 August.

SOTTE, F. (2005), “Affinché riprenda la riflessione strategica sul futuro della PAC. Analisi SWOT della riforma Fischler nell’attesa di una nuova politica di sviluppo rurale”, AGRIREGIONIEUROPA, n. 0, Associazione "Alessandro Bartola" – SPERA, Ancona.

SOTTE F. (2005), “L’agricoltura che ha perso i giovani”,  Osservatorio Agroalimentare delle Marche, ARZENI A. (a cura di), Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche. Rapporto 2003, Editore Regione Marche – INEA Edizioni Scientifiche Italiane.

SOTTE F. (2004), “Dalla PAC alla CARPE: a che punto siamo?”,  F. DE FILIPPIS, A. FUGARO (a cura di), La politica di sviluppo rurale tra presente  e futuro, Quaderni del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione n. 5 , pp. 93-125.

SOTTE F. (2004), “From CAP to CARPE: the state of the question”, Introductory Invited Paper to the 87° EAAE Seminar on "Assessing rural development policies of the CAP", Vienna.

SOTTE F. (2004), “Agricoltura e territorio rurale nelle prospettive a medio-lungo termine delle Marche”, Associazione "Alessandro Bartola", Agrimarcheuropa. Una riflessione collettiva sulle prospettive a medio-lungo termine del sistema agricolo e alimentare delle Marche, Editore Franco Angeli.

SOTTE F. (2003), “Sviluppo rurale e implicazioni di politica settoriale e territoriale. Un approccio evoluzionistico”, Convegno Internazionale”Policies governance innovation for rural areas”, Cosenza, Italia.

SOTTE F. (2003), "Le prospettive di medio-lungo periodo dell'agricoltura delle Marche", in ARZENI A. (a cura di), Il sistema agricolo e alimentare delle Marche. Rapporto 2002 2003, INEA.

SOTTE F. (2003), "Young People and Business. For a Long Term Strategy", in Carrefour Lazio - Regione Lazio, Dichiarazione di Roma: Il futuro dei giovani agricoltori - The Rome Declaration: The Future of Young Farmers, pp. 167-190, Roma.

SOTTE F. (2003), "An Evolutionary Approach to Rural Development. Some Lessons for the Policymaker" in: DAES, Drustvo agrarnih ekonomistov slovenije Slovensko kmetijstvo in Evropa Unija, pp. 67-86, Ljubljana (Slovenia).

SOTTE F. (2003), "Il giovane agricoltore non viene premiato",  Terra e Vita, n. 12.

SOTTE (2003), "Giovani e impresa. Per una strategia a medio-lungo termine", in Carrefour Lazio - Regione Lazio, Dichiarazione di Roma: Il futuro dei giovani agricoltori - The Rome Declaration: The Future of Young Farmers, pp. 45-70, Roma 2003.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di) (2003) Politiche di sviluppo rurale tra programmazione e valutazione, Editore Franco Angeli - Associazione Alessandro Bartola, Papers presentati al 73° Seminario EAAE, Ancona 28-30 giugno 2002. Milano.

R.SANTOLINI, F. SOTTE (2002), La programmazione in agricoltura nell'esperienza della Regione Marche. Una rassegna,  Collana “Tesi on-line”, n. 7, Editore Associazione "Alessandro Bartola".

HERVIEU B., F. SOTTE (2002), "Prefazione" in GRUPPO DI BRUGES (2002), L'agricoltura alla svolta, Associazione "Alessandro Bartola", Franco Angeli, Milano.

SOTTE F., GUIHENEUF P.Y., "Quale agricoltura nel prossimo decennio? Riflessioni sugli scenari futuribili", in AA.VV. Terra,  " Il Ponte", anno LVIII, n. 10-11, ott-nov, Il Ponte Editore Firenze, 2002.

BUSSOLETTI S. SOTTE F. (2002), La politica della pesca in Italia. Rapporto sulla spesa 1982-2000, Editore Franco Angeli, Associazione "Alessandro Bartola", Milano.

ESPOSTI R. SOTTE F. (a cura di) (2002), La dimensione rurale dello sviluppo locale. Esperienze e casi di studio, Editore Franco Angeli, Milano.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (2002), Relevant Elements for the Elaboration of Regional Developmetn Vision (RDV) in Zadar and Sibenik-Knin, Proposal of Methodology for Integrated Territorial Planning, The World Bank, Framework for a Regional Development Vision, Fianal Report pp. 157-166, Šibenik-Zadar.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (2002), Agriculture in Transition Countries and the European Model of Agriculture, Entrepreneurship and Multifunctionality, The World Bank , Framework for a Regional Development Vision, Fianal Report pp. 65-76, Šibenik-Zadar.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (Ed.s) (2002)European Policy Experiences with Rural Development , Vauk - Associazione "A.Bartola", Kiel, Papers presentati al 73° Seminario EAAE, Ancona 28-30 giugno 2001.

CARBONARI F., SOTTE F. (2002), La pesca come attività agricola, ADORNATO F. (a cura) Attività agricole e legislazione di "orientamento". Atti del Convegno sui Decreti Legislativi di orientamento in agricoltura 226, 227 e 228 / 2001, Giuffrè Milano Macerata Laboratorio "Ghino Valenti".

ARZENI A., ESPOSTI R., SOLUSTRI A., SOTTE F. (2002), Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche. Rapporto 2001, Editore Franco Angeli Milano.

BERLONI D., ESPOSTI R., LOBIANCO A., SOTTE F. (2002), AG-MEMOD Estimation Procedures and Results, Template for Italy - 2nd Progress Report.

ESPOSTI R., SOTTE F. (2002), “Institutional Structures, Industrialisation and Rural Development. An Evolutionary interpretation of the Italian Experience”,  Growth and Change, 1, vol.33, pp. 3-41, Blackwell, Malden MA, Oxford UK.

ARZENI A., CHIODO E., SOTTE F. (a cura di) (2001) Parco del Conero - Piano Poliennale Economico-Sociale Schede intervento e procedure attuative,  Quaderni del Parco, n. 10, Editore Dipartimento di Economia, Ancona.

ESPOSTI R., SOTTE F. (2001), Le dinamiche del rurale, Letture del caso italiano, Franco Angeli Milano.

SOTTE F. (2001), Rural Development Policy in a Diversified Europe. Some notes for a Research Agenda,  73rd EAAE Seminar, EAAE Policy Experiences with Rural Development in a Diversified Europe, Ancona.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (2001), Relevant Elements for the Elaboration of Regional Developmetn Vision (RDV) in Zadar and Sibenik-Knin, Proposte metodologiche per la progettazione territoriale integrata, The World Bank Zadar and Sibenik Counties - Framework for a Regional Development Vision, GISplan, Vodice.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura) (2001), Agricoltura e Natura, Franco Angeli - Associazione Alessandro Bartola Milano.

ESPOSTI R., SOTTE F.(2001), “Il quadro macroeconomico”, ARZENI A., ESPOSTI R., SOLUSTRI A., SOTTE F.(a cura di) (2001), Il sistema agricolo e Alimentare nelle Marche. Rapporto 2001, Editore Franco Angeli, Milano.

ESPOSTI R., SOTTE F., TAFFI M. (2001), Sviluppo locale e competizione tra territori, Marche e Albania, Argomenti n. 1, pp. 101-127, Editore Franco Angeli, Milano.

ARZENI A., ESPOSTI R., SOLUSTRI A., SOTTE F. (a cura) (2000), Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche, Rapporto 2000, Dipartimento di Economia Università di Ancona, Franco Angeli, Milano.

ARZENI A., SOTTE F. (2000), Esperienze metodologiche di programmazione economica locale. Il caso del Piano Poliennale Economico-Sociale del Parco del Conero, atti della XXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, AISRe, Mondello, Palermo, Settembre 2000.

ESPOSTI R.,SOTTE F., TAFFI M.(2000), “Rural development and Competition between Countries. Marche and the Balkans - The case of Albania”, in MATTAS K., KARAGIANNIS I., GALANOPOULOS K. (Ed.s) Problems and Prospects of Balkan agriculture in a Restructuring Environment, 70th EAAE Seminar - Proceedings, June 9-11, Thessaloniki.

BONFIGLIO A., SOTTE F. (2000), Il contoterzismo nell'agricoltura marchigiana. Un'indagine nella provincia di Ancona, Associazione "Alessandro Bartola", CLUA Edizioni, Ancona.

ESPOSTI R., SOTTE F. (2000), Comparison of the Italian case studies: Pesaro and Macerata, in TERLUIN I, POST J.H. (Eds), Employment Dinamics in Rural Europe, CABI Publishing, Wallingford Oxon (UK).

ESPOSTI R., GOEDESCHALK F.E., KUMONEN T., POST J.H., SOTTE F., TERLUIN I. (2000), Statistical Analysis of Employment Growth in Rural Regions of the EU, 1980-1995, in TERLUIN I, POST J.H. (Eds), Employment Dinamics in Rural Europe, CABI Publishing, Wallingford Oxon (UK).

SOTTE F. (a cura di) (2000), La spesa agricola delle Regioni, Quadro evolutivo e analisi quantitativa, INEA, Roma.

ESPOSTI R., SOTTE F. (2000), Politiche rurali e Governance regionale, Un approccio mediante reti rurali, BASILE E., ROMANO D. (a cura di), Sviluppo rurale, società, territorio, impresa, Editore Franco Angeli, Milano.

ESPOSTI R., SOTTE F. (2000), Institutional Framework and Decentralisation in Rural Development,  World Bank Technical Paper, C. CSAKI, Z. LERMAN , The Challenge of Rural Development in the EU Accession Process, n.504, pp. 31-43, Sofia 17-20 giugno 2000. Word Bank.

ESPOSTI R., SOTTE F. (2000), Società rurali, sistemi locali e mercati del lavoro, Una rilettura del caso marchigiano,  Economia e Società Regionale, n. 1, pp. 82-111, Edizioni Franco Angeli.

SOTTE F. (2000), “Aree protette e politica agricola comunitaria. Scenari e prospettive di Agenda 2000”,  Quaderni di Gargnano, Aree protette e sviluppo economico, Editore Centro Studi "V. Giacomini".

SOTTE F., CHIODO E., GIORDANI G. (2000), “I Comuni del Parco d'Abruzzo. Analisi comparata dei certificati del conto consuntivo”,  Rassegna Economica - Quaderni di ricerca, n. 4, pp. 119-147, Editore Banco di Napoli.

ESPOSTI R., SOTTE F. and RUREMPLO Team (1999), Rural employment dynamics in the EU. Key findings for policy consideration Emerging from the RUREMPLO Project,  LEI-DLO.

ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), Rural and Agricultural Policy in Europe, The Actual Governance of the Territory, D.BROWN, A.BANDLEROVA (Ed.s), Rural Development in Central and Eastern Europe (proceedings of Research Conference), Podbanske - Slovakia, 6-9 December 1999.

SOTTE F. (1999), Verso il PPES del Conero. Bilancio dell'analisi preliminare e linee del programma economico, Quaderni del Parco n. 1, Dipartimento di Economia, Università di Ancona.

ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di) (1999), Sviluppo rurale e occupazione, Associazione "A.Bartola", Franco Angeli.

ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), L'occupazione nelle aree rurali: alcune evidenze in ambito europeo, atti della XX Conferenza di Scienze Regionali Piacenza, 5-7 ottobre 1999.

SOTTE F., TRASATTI D., (1999), Aspettando L'Agea, La politica dell'Aima attraverso l'analisi della spesa (1983-1996), Associazione "A. Bartola" , Collana Quaderni, n. 1, Ancona.

ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), Territorial heterogeneity and institutional structures in shaping rural development policies in Europe, IX European Congress of Agricultural Economists: "European Agriculture Facing the 21st Century in a Global Context", EAAE, Warsaw (PL), August.

ESPOSTI R., GODESCHALK F.E., KUHMONEN T., POST J.H., SOTTE F., TERLUIN I.J. (1999), Employment growth in rural regions of the EU, A quantitative analysis for the period 1080-1995, Agricultural Economics Research Institute (LEI), The Hague (NL).

ESPOSTI R., SOTTE F. (1999), “Comparison of the Italian case studies”, POST J., TERLUIN I. (Eds.), Employment Dynamics in Rural Europe, CAB Publication.

SOTTE F. (1999), “Verso una politica agricola e rurale comune per l'Europa (CARPE). Quale riforma della PAC attraverso e dopo Agenda 2000”, Rivista di Economia Agraria, n. 1-2, pp. 203-223, anno 1998.

SOTTE F. (1998), Pour un nouveau pacte social entre les agriculteurs et la société, in GROUPE DE BRUGES : Agriculture et développement rural un enjeu européen, Paris.

SOTTE F. (1998), Por un nuevo pacto social entre agricultores y sociedad, in Agricultura y mondo Rural. Un modelo para la cohesiòn social europea, pp. 95-99, Union de Pequenos Agricultores, 1998.

GIORDANI G., SOTTE F. (1998), Efficienza gestionale dei Comuni, Metodologie e strumenti per l'analisi comparata, in MARASCA S. (a cura), Il controllo di gestione negli enti locali. Strumenti di analisi e di sintesi, G.Giappichelli Editore.

SOTTE F., SOPRANZETTI C. (1998), Strumenti per l'analisi economico-finanziaria della cooperazione agro-alimentare, Una applicazione alle cantine sociali, in Rivista di Economia Agraria, n. 1-2, pp. 91-134, Il Mulino.

SOTTE F.(1998), “In favour of a new social contract between farmers and the community”, Bruges Groupe, Agriculture and Rural Development a European Challenge.

BUCKWELL A., SOTTE F. (ed altri) (1998), “Una politica comune agricola e rurale. Verso una politica agricola e rurale comune per l'Europa”,  Agricoltura, n. 291, pp. 29-46, Ismea, Roma.

SOTTE F. SORCI S. (1997), Regional Configurations of Agriculture in the EU, C. LAURENT, I. BOWLER (Eds.) , in CAP and the regions: building a multidisciplinary framework for the analysis of the EU agricultural space, INRA, Paris.

SOTTE F. (a cura), (1997), Spesa Pubblica e Agricoltura, Associazione "A. Bartola", CLUA Edizioni, 1997.

SOTTE F. (1997), Per un nuovo patto sociale tra gli agricoltori e la società in Italia e in Europa,  La Questione Agraria, n. 65.

BUCKWELL A., SOTTE F. ed altri (1997), Towards a Common Agricultural and Rural Policy for Europe, in European Economy, n.5, European Commission, DG II.

BUCKWELL A., SOTTE F. (a cura), (1997), Coltivare l’Europa, Per una nuova politica e rurale comune, Liocorno Editori.

SOTTE F.(1997), “Spunti per una riflessione sulle prospettive di lungo periodo dell'agricoltura delle Marche”, Associazione “Alessandro Bartola”, L'agricoltura delle Marche alle soglie del 2000, CLUA – Editori, Ancona.

SOTTE F., GIORGI R. (1996), Riuscirà il mondo a sfamare se stesso nel 2025?, in Quaderni di Ricerca, n. 77, Dipartimento di Economia, Ancona.

SOTTE F. (1996), La dimensiòn regional de una nueva PAC orientada al desarrollo rural integrado, in Revista Espanola de Economia Agraria, n. 176-177, pp. 145-166.

SOTTE F. (1996), Strumenti per la misurazione dell'efficienza e dell'efficacia a livello provinciale, G.ANANIA (a cura di), in Spesa pubblica e politiche per l'agricoltura in Calabria, pp. 31-49, Vincenzo Ursini Editore.

SOTTE F. (1996), “Sviluppo economico, agricoltura e politica agraria. L'attualità del pensiero di Alessandro Bartola”,  La Questione Agraria, n. 62, pp. 109-126.

SOTTE F. (1996), The Regional Dimension in Agricultural Economics and Policies, Proceedings of the 40th Seminar of the European Association of Agricultural Economists, Università di Ancona, CNR-RAISA..

SOTTE F., CARBONARI F. (1995), Un’analisi energetica dell’agricoltura italiana, in Rivista di Politica Agraria, n. 5, pp. 424-430.

SOTTE F. (1995), Sviluppo rurale: una nuova stagione del regionalismo, in La Questione Agraria, n. 57.

SOTTE F., CARLETTI R., SOPRANZETTI C. (1994), Economia e finanza delle cooperative vitivinicole delle Marche,  Economia Marche, vol. XVI, 2, pp. 263-286, Il Mulino.

SOTTE F., BUONCOMPAGNI G. (1994), An Overview on Public Transfer in the Italian Agricultural Policy, in Quaderni di Ricerca, n. 48,  Dipartimento di Economia, Ancona.

CRISTOFARO A., SOTTE F., MAZZINI A., TONNARELLI M. (1994), Le agevolazioni sui carburanti per l’agricoltura, in La Questione Agraria, n. 54, pp. 133-138.

SOTTE F., BERNACCONI P. (1993), La spesa per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Secondo rapporto tecnico, Agridelta.

BARTOLA A., SOTTE F. SORCI S. (1993), Un'analisi regionale dell'agricoltura nella Cee, in Rivista di Politica Agraria, n. 3, pp. 3-20.

SOTTE F. (1993),  Spesa regionale per l'agricoltura. Metodologie per l'analisi e il controllo della politica agraria”, Inea-Il Mulino.

BARTOLA A., GAMBELLI D., SOTTE F., ZANOLI R. (1993), “Efficiency and Production Constraints in Italian Agriculture: a Frontier Production Study with Panel Data”, L.MAHE', H.GUYOMARD, K.J.THOMSON (Eds.), The Technology of Primary Production. Modelling Agricultural Supply Response for Policy Analysis. The State of the Art.

BARTOLA A., SOTTE F., ZANOLI R. (1992), Economic Issues of Organic Agriculture: Some Italian Experiences, in M.Loseby (a cura di), The Environment and the Management of Agricultural Resources, EAAE.

BARTOLA A., SOTTE F., SORCI S. (1992), L'agricoltura nella CEE. Una analisi regionale, in Associazione Italiana Scienze Regionali (AISRe), XIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Ancona, 5-7 ottobre 1992, vol. 1, pp. 273-309, Ancona.

BARTOLA A., SOTTE F., BUONCOMPAGNI G. (1992), Linee evolutive del credito agrario in Italia, in Economia Marche, n. 2, pp. 203-227.

BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Riforma della PAC e agricolture nella CEE. Un'analisi comparata delle performance nazionali negli anni Ottanta, in Rivista di Economia Agraria, n. 1.

BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Modelli econometrici e sistema agroalimentare italiano, in La Questione Agraria, n. 47, pp. 91-115.

BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Metodologie per l'analisi ed il controllo della politica agraria, in Rivista di Politica Agraria, n. 2.

BARTOLA A., SOTTE F. (1992), Cap Reform and Eec Agriculture, a Comparative Analysis of the National Performances in the 80s, F. Brito Soares, F. Gomes da Silva, J. Mendes Espada (Ed.s), in EC Agricultural Policy by the end of the Century, Wissenschaftverlag Vauk , 28th Seminar EAAE, Lisbon, September 10-12 .

SOTTE F. (1991), La spesa per l'agricoltura di Aima, Maf e Regioni. Primi risultati di una ricerca sui bilanci consolidati a livello regionale, in SIDEA, Il governo dell'adattamento dell'agricoltura italiana: istituzioni e strumenti, atti del XXVIII Convegno, Reggio Calabria, 26-28 settembre 1991, pp. 165-183, Inea-Il Mulino.

SOTTE F. (1991), Riflessioni per un'economia di pace, in Prisma, n. 24.

BARTOLA A., SOTTE F., FIORETTI A. (1991), La spesa del Maf negli anni Ottanta, in La Questione Agraria, n. 43.

BARTOLA A., SOTTE F. (1991), La proposta Mac Sharry. Un'occasione da non perdere, in La Questione Agraria, n. 43.

SOTTE F. (1990), La spesa per l'agricoltura delle Regioni, in BAGARANI M., BORDINI M., DESIDERI C., FINUOLA R., MELLANO RUSSI A., SOTTE F., VELLANTE S., L'intervento pubblico in agricoltura. Problemi e prospettive di politica agraria nell'attuazione del piano agricolo nazionale, EDIESSE, Roma.

SOTTE F. (1990), La spesa per l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna. Primo rapporto tecnico, Regione Emilia Romagna, Assessorato Agricoltura e Alimentazione.

BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., BERNACCONI P. (1990), Il valore della fedeltà. Come si costruisce un modello di analisi per l'impresa. Il caso Moncaro, Edizioni Agricoop, Bologna.

BARTOLA A., SOTTE F., SOLUSTRI A. (1990), L'influenza della Pac sulla localizzazione delle produzioni agricole, in INEA, Interdipendenze e conflitti nelle relazioni agricole internazionali, Il Mulino, Bologna.

SOTTE F., NOVACH D. (1988), Libro bianco sulla spesa delle Regioni in agricoltura, Editori del Grifo, Agenzia dei Servizi Interparlamentari, Montepulciano.

SOTTE F., NOVACH D. (1988), Analisi e controllo della spesa in agricoltura. Metodologie di elaborazione a livello regionale. Il caso dell'Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e Alimentazione, Bologna.

SOTTE F., ARZENI A. (1988), Trasformazioni strutturali nell'agricoltura italiana. Un'applicazione dell'analisi multivariata ai censimenti provinciali, in Rivista di Economia Agraria, n. 3.

SOTTE F. (1988), Spesa pubblica e controllo di gestione. Un modello di elaborazione della spesa regionale applicato al bilancio per l'agricoltura dell'Emilia-Romagna, in INEA, La politica economica nel settore agricolo, Il Mulino, Bologna.

SOTTE F., QUATTRINI L., RUPOLI S. (1987), Indagine sulle tipologie aziendali nell'agricoltura delle Marche, in Rivista di Economia Agraria, n. 2.

SOTTE F. (1987), Quali scenari per il futuro dell'agricoltura, in Ambiente Risorse Salute, n. 70.

SOTTE F. (1987), Alcune riflessioni sullo sviluppo regionale. In margine ad una ricerca su agricoltura e ambiente nelle Marche, in Proposte e Ricerche, n. 19.

SOTTE (a cura) F. (1987), Agricoltura sviluppo ambiente. Una ricerca interdisciplinare sulle trasformazioni dell'agricoltura nelle Marche, Istituto Gramsci Marche, Lega per l'Ambiente - Cooperativa Ecologia Editrice, Roma.

BARTOLA A., SOTTE F., ARZENI A., FANTINI A., NOVACH D. (1987), Accounting and firm management analysis for the farmer courseware, CROOKALL et al., Simulation-Gaming in Education and Training, Pergamon Press.

BAROLA A., SOTTE F., ARZENI A., FANTINI A., NOVACH D. (1987), Accounting and farm management for the farmer courseware, Ginevra.

SOTTE F. (1986), Sottoalimentazione e sovrapproduzione. Un dilemma per un mondo turbolento, in Rivista di Economia Agraria, n. 2.

SOTTE F. (1985), Lo schema di piano agricolo nazionale del MAF. Un'analisi della strategia delle produzioni, in La Questione Agraria, n. 17.

BARTOLA A., SOTTE F. (1985), Modelli regionali di programmazione dell'agricoltura. Una rappresentazione attraverso diagrammi di flusso, in PANATTONI A. (a cura), Evoluzione dei concetti e dei metodi nella pianificazione del settore agricolo, Inea - Il Mulino, Bologna.

BARTOLA A., SOTTE F. (1985), Analisi conoscitive e rapporti tra livelli di programmazione, in PANATTONI A. (a cura), Evoluzione dei concetti e dei metodi nella pianificazione del settore agricolo, Inea - Il Mulino, Bologna.

BARTOLA A., SOTTE F., SGROI A. (1984), Il settore agricolo: problemi, prospettive e strumenti per la ristrutturazione produttiva, in F.Bronzini e P.Jacobelli (a cura), Territorio montano e pianificazione operativa. Metodi, tecniche e politiche di intervento in una realtà comprensoriale dell'Appennino medio-Adriatico, Franco Angeli, Milano.

CAMPLI M., SOTTE F. (1983), Le imprese coltivatrici, i processi che le investono e la politica agraria, in Confederazione Italiana Coltivatori, L'imprenditore coltivatore nella società che cambia, Monteverde Editore, Roma.

BARTOLA A., SOTTE F., FIORITTO A. (1983), Programmazione in agricoltura e piani zonali. Un bilancio delle esperienze regionali, Il Mulino - Inea, Bologna.

BARTOLA A., SOTTE F. (1983), La programmazione in agricoltura: riflessioni critiche suggerite dalle esperienze regionali, in La Questione Agraria, n. 10.

SOTTE F. (1980), "Agricoltura", "Analisi costi e benefici", Riforma agraria", "Zootecnia", in BOLTRI R., LEVY A., Dizionario dell'ambiente, Editori Riuniti, Roma.

SOTTE F. (1980), Agricoltura e impresa coltivatrice nello sviluppo economico marchigiano, Confcoltivatori Marche, Ancona.

FERRARI G., SOTTE F. (1980), Agricoltura e programmazione democratica, Franco Angeli, Milano.

SOTTE F. (1977), Zootecnia e piani regionali di settore, in Politica ed Economia, n. 5.

SOTTE F. (1976), Analisi congiunturale degli effetti delle variazioni dei prezzi e delle conseguenti modifiche degli ordinamenti produttivi, in Rivista di Economia Agraria, n. 2.

 

CURRICULUM

BIBLIOGRAFIA COMPLETA