Testi di esame di Economia del Territorio e dell’Ambiente

(pagina aggiornata il 17 maggio  2016)

 

Testi di esame

Anche gli studenti iscritti negli anni accademici passati ai corsi di Economia del Territorio o di Economia del Territorio e dell’Ambiente sono tenuti a prepararsi sui testi di esame qui indicati.

 

1.   Aurelio Bruzzo, Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza economica regionale, Edizione 3: ISBN 978-88-548-8098-6, Aracne editrice, Roma, 25 euro

§  Per tutti gli studenti (Economia e Scienze): tutta la prima parte esclusi i due capitoli su “le principali teorie dello sviluppo economico regionale” (Capitoli 5 e 6 nella III edizione 2015)

 

§  Solo per gli studenti di Economia : anche i due capitoli su “le principali teorie dello sviluppo economico regionale” (Capitoli 5 e 6 nella III edizione 2015)

 

2.   Ignazio Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente. ISBN 978-88-15-09479-7, Il Mulino, Bologna, 2003, 21 euro

§  Per tutti gli studenti (Economia e Scienze):

§  Capitolo 1 tutto

§  Capitolo 2 : §§ 1, 2, 3, 5, 6, 9, 11

§  Capitolo 3 : soltanto i §§ 1 e 5 (In sostituzione si può fare il capitolo 8 “La valutazione dell’interesse per la natura” del testo: R.K. TURNER, D. PEARCE, I. BATEMAN (2003), Economia ambientale. Il Mulino, Bologna, pp. 264, 978-88-15-09523-7. Il libro è presente in biblioteca ed è ammesso al prestito.)

§  Capitolo 4 : 1, 3 (fino a metà pag. 162), 4

 

§  Solo per gli studenti di Economia : anche

§     Capitolo 2: § 7

§     Capitolo 5 : tutto meno § 6

 

3.   Materiali in Dropbox

§  Per tutti gli studenti (Economia e Scienze):

§     Cartella “Lezioni su Economia Ambiente” e Cartella “Approfondimenti PPES Conero” 

§  Solo per gli studenti di Economia : anche

§     Cartella “Politiche Unione Europea”

-------------------------

 

For Erasmus students only

 o   REGIONAL ECONOMICS

Hoover E.M., Giarratani F. (1984), An Introduction to regional economics, West Virginia University, The Web Book of Regional Science.

§  Only chapters (without appendixes): 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

This book is available on-line at this URL: http://rri.wvu.edu/WebBook/Giarratani/contents.htm

 

o   ENVIRONMENTAL ECONOMICS

Pearce D.W., Turner R.K., (1990), “Economics of natural resources and the environment”, Pearson education limited. UK.

§  Only chapters (without appendixes): 4, 5, 6, 7, 8, 9 (only §§ 9.1; 9.2; 9.3; 9.4), 10, 13 (only §§ 13.4), 22.

(This book is available in the Library. Chapters 4, 5 and 8 are also available here: http://www.oas.org/dsd/PES/Course/Documents/ModuloI/Pearce%20D%20Turner%20K%201990%20Econ%20Nat%20Res%20Enviro%20Chap%204%20Chap%205%20Chap%208.pdf)

 

Testi di supporto e di approfondimento

A. Arzeni, E. Chiodo, F. Sotte (2001), "Parco del Conero - Piano Pluriennale Economico-Sociale. Schede d'Intervento e procedure attuative", Dipartimento di Economia - Università di Ancona, Quaderni del Parco, n. 10.

G. Becattini (1992), “Distretti industriali”, in: Enciclopedia dell’economia, Garzanti, Milano.

G. Becattini (1998), Distretti industriali e Made in Italy. Le basi culturali del nostro sviluppo economico, Bollati Boringhieri, Torino.

Commissione europea (2011), Direzione generale della politica regionale, Politica di coesione 2014 -2020. Investire nella crescita e nell’occupazione [link]

Commissione Europea, Sito internet della Politica regionale dell’Unione Europea. http://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/what/investment-policy/

R. Esposti, F. Sotte (2000), "Società rurali, sistemi locali e mercati del lavoro. Una rilettura del caso marchigiano", in Economia e Società Regionale, n. 1, (pagg. 82-111).

R. H. Frank, Microeconomia, quarta edizione, McGraw-Hill, Milano.

G. Garofoli (1992), Economia del territorio. Trasformazioni economiche e sviluppo regionale, ETAS Libri, Milano, (pagg. 51-84; 113-219).

E.M. Hoover, F. Giarratani (1984), An Introduction to regional economics, West Virginia University, The Web Book of Regional Science.

M. L. Katz, H. S. Rosen, C.A. Bollino, Microeconomia, McGraw-Hill, 2007.

J.G. Lambooy, R.A. Boschma (1998), "Evolutionary economics and regional policy", 38th Congress of the European Regional Science Association, Vienna, 28/8-1/9.

F. Silvestri, Lezioni di economia dell’ambiente ed ecologica. II Edizione, CLUEB, Bologna, 2005.

M. Storper (1997), "Le economie locali come beni relazionali", Sviluppo Locale, IV, 5.

G. De Rita, A. Bonomi (1998), Manifesto per lo sviluppo locale. Dall'azione di comunità ai Patti territoriali, Bollati Boringhieri, Torino. In particolare sono suggeriti i seguenti articoli: A. Bonomi (1998), "Dieci tesi per lo sviluppo locale" e C. Donegà (1998), "Lo spazio locale nell'azione dell'agente di sviluppo" (pagg.88-93; 201-223).

M. Fadda, F. Montemurro (2001), Fondi UE e sviluppo locale, Autonomie Locali, Il Sole 24 Ore, Milano.

European Commission (1999), Project Cicle Management Training Handbook, Joint Relex Service for the Management of Community Aid to Non-Member Countries, ITAD, West Sussex.

Autori Vari, intera serie dei “Quaderni del Parco”, Dipartimento di Economia quaderni dal n. 2 al n. 9.