Testi di esame
di Economia e Politica Agraria (B)
(aggiornato al 20
settembre 2013)
Al fine di contenere
il numero di pagine, il docente ha curato una raccolta di capitoli di libri,
pagine web e articoli scientifici che, nel complesso, costituiscono il materiale
di testo. Nel corso e-Learning, i titoli dei testi di esame sono indicati con
un asterisco nella bibliografia dei singoli moduli. Essi sono riportati qui di
seguito e sono direttamente leggibili e stampabili cliccando sul titolo.
- *SOTTE F. (1997), Per un nuovo patto sociale tra gli
agricoltori e la società in Italia e in Europa, La Questione
Agraria, n. 65.
- *SOTTE F. (1986). Sovrapproduzione e sottoalimentazione:
un dilemma per un mondo turbolento.
- *ESPOSTI, R. (2007), La PAC dopo il 2013. ARE –
AgriRegioniEuropa, 3 (11), 1-5.
- *FRASCARELLI, A. (2007), Il futuro della PAC: sostegno dei
redditi e politica ambientale. ARE – AgriRegioniEuropa, 3 (11), 5-9.
- *INEA
(1997), Rapporto sulle politiche agricole dell’Unione Europea,
Osservatorio sulle politiche agricole dell’UE, INEA, Roma (1, 2.1, 2.10,
3)
- *BUCKWELL A. ed altri (1998), Verso una politica agricola
e rurale comune per l’Europa (Summary del “Rapporto Buckwell”),
Associazione “Alessandro Bartola”, Quaderni, n.2.
- *SOTTE
F. (2005), La natura economica del PUA, Agriregionieuropa, Dicembre 2005.
- *SOTTE F. (2005), Affinché riprenda la riflessione
strategica sul futuro della PAC. Analisi SWOT della riforma Fischler
nell'attesa di una nuova politica di sviluppo rurale, Agriregionieuropa,
n. 0, Marzo 2005.
- *SOTTE F. (2006), Sviluppo rurale e implicazioni di
politica settoriale e territoriale, Un approccio evoluzionistico, in A.Cavazzani, G.Gaudio, S.Sivini (a cura), Politiche governance e innovazione
per le aree rurali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
- *DE FILIPPIS, F., SOTTE F. (2006), Realizzare la nuova
politica di sviluppo rurale. Linee guida per una buona gestione da qui al
2013, Gruppo 2013 , Forum Internazionale dell’agricoltura.
- *GRUPPO 2013 (2006), Parole chiave per una buona gestione
della politica di sviluppo rurale 2007-2013, Working Paper del Gruppo
2013.
- *LISTORTI G. (2005), Il WTO all'indomani di Hong Kong,
Agriregionieuropa, n. 4, Marzo 2006.
- *LISTORTI G. (2007), PAC e mercati: cosa cambierebbe in un
futuro senza WTO, Agriregionieuropa, n. 11, Dicembre 2007.
- *ESPOSTI, R. (2007), La PAC dopo il 2013. ARE –
AgriRegioniEuropa, 3 (11), 1-5.
- *FRASCARELLI, A. (2007), Il futuro della PAC: sostegno dei
redditi e politica ambientale. ARE – AgriRegioniEuropa, 3 (11), 5-9.
- *SOTTE, F. (2007), L'Health Check della PAC e il
dopo-2013. Quali le poste in gioco? ARE – AgriRegioniEuropa, 3 (11),
30-35.
- *HENKE
R. (2010), La revisione della PAC a seguito dell'Health Check,
Agriregionieuropa, Anno 6, Numero 21, Giugno 2010
- *FRASCARELLI
A., SOTTE F. (2010), Per una politica dei sistemi agricoli e alimentari
dell'UE, Agriregionieuropa, Anno 6, Numero 21, Giugno 2010
- *CAMAIONI
B., SOTTE F. (2010), Un primo bilancio della politica di sviluppo rurale
in Europa, Agriregionieuropa, Anno 6, Numero 20, Marzo 2010
·
Sotte F., "La PAC dopo il 2013. Una sintesi
delle proposte fin qui trapelate", Lezione Agriregionieuropa n. 1, in
Agriregionieuropa n. 26, settembre 2011, http://agriregionieuropa.univpm.it/dettart.php?id_articolo=837
·
Pupo D’Andrea M.R., “Finestra sulla PAC n.23: le
proposte dei regolamenti 2014-2020", http://agriregionieuropa.univpm.it/dettart.php?id_articolo=875
·
AA.VV., “Dieci domande sulla nuova PAC.
Intervista collettiva di Agriregionieuropa”, Agriregionieuropa n. 27, dicembre
2011, http://agriregionieuropa.univpm.it/dettart.php?id_articolo=873
Questi materiali
saranno aggiornati alla fine del corso: a questo scopo gli studenti sono
invitati a fare riferimento alla cartella Dropbox del corso, dove troveranno
anche tutti i file dei materiali di esame, se disponibili in formato
elettronico.