(aggiornato al 20 settembre 2013)
Crediti 9, ore 66, Periodo 1^ semestre
L’insegnamento si svolge utilizzando pienamente le modalità e-Learning in Italiano e in Inglese offerte dalla rivista on-line Agriregionieuropa: www.agriregionieuropa.it. Queste sono riprodotte nel sito E-Learning di Facoltà http://elearning.econ.univpm.it/ . Lo studente che intenda seguire il corso e dare l’esame deve iscriversi nel sito come “nuovo utente”.
Durante il corso il docente e gli studenti depositeranno i materiali del proprio lavoro in una cartella Dropbox condivisa .
Per una piena comprensione è utile una preventiva conoscenza di base delle istituzioni europee e del loro funzionamento. Il primo modulo del corso offre in e-Learning i collegamenti ai siti sull’Unione Europea.
Il corso è dedicato all’apprendimento
della Politica Agricola Comune (PAC).
Attraverso lo studio della PAC, ha anche
l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dell’Unione Europea e delle sue
istituzioni.
1.
Obiettivi e strumenti delle politiche agricole. Dal vecchio al nuovo
patto sociale.
2.
Protezionismo, sovrapproduzione e sottoalimentazione in un mondo
turbolento.
3.
La teoria economica a base della PAC: mercati, regolazione e
liberalizzazione.
4.
Le origini e lo sviluppo della PAC.
5.
La PAC attuale: il primo pilastro.
6.
La PAC attuale: la politica di sviluppo rurale.
7.
Le risorse di spesa della PAC.
8.
La PAC nel contesto internazionale.
9.
Il processo decisionale e il quadro finanziario della PAC.
10.
La futura PAC 2014-2020..
11.
Scenari futuri per la politica agricola e di sviluppo rurale nell’UE
In ogni modulo lo studente deve seguire
la lezioni PowerPoint con audio, svolgere i test (di ingresso, intermedi e di
verifica).
Il corso in Italiano e stato
realizzato nel 2009. Il corso e-Learning sulla PAC in inglese di Agriregionieuropa
è più aggiornato, è stato infatti realizzato all’inizio del 2012 e può essere
utilizzato per la preparazione all’esame in alternativa rispetto a quello in
italiano. Nel periodo 2012-2013 la discussione sulla PAC ha avuto una
consistente evoluzione al fine di definirne i contenuti per il periodo di
programmazione europeo 2014-2020. La riforma è ancora in corso di definizione.
Per coprire questa parte saranno messi a disposizione ulteriori materiali di
testo.
Nella cartella Dropbox (www.dropbox.com) del corso: “EPA 2103-14”,
che sarà utilizzata sistematicamente per raccogliere i materiali prodotti, sono
disponibili tutti i testi di esame. Per l’accesso alla cartella Dropbox del
corso, bisogna rispondere al questionario on-line di questo link: [LINK].
L’accesso alla cartella Dropbox del corso sarà concesso all’indirizzo email che
verrà segnalato dallo studente nel questionario.
L'esame è costituito da un test
scritto. La valutazione terrà conto dell’attività svolta in e-Learning,
memorizzata ad ogni accesso. Gli studenti sono invitati quindi a svolgere tutto
il programma previsto nel corso e-Learning compresi e test e le esercitazioni.