Tesi svolte presso la Facoltà di Economia

(aggiornamento al 25 luglio 2010)

 

Relatore prof. Franco Sotte

 

DATA

AUTORE

Correl/Tutor

                               TITOLO

2/7/2010

PELEMIS IVANA

BELLARDI

Croatia in the European Union. The analysis of the accession process

2/7/2010

RUFFINI TOMMASO

 

Il business plan del frantoio Torresi

13/3/2010

ROCCI FABIO

 

La politica agricola comune nel bilancio futuro dell'Unione Europea

13/3/2010

BIANCHINI DAVIDE

LOBIANCO

Politica agricola e territorio. Una analisi degli impatti ambientali attraverso un modello di simulazione multi-agente

13/3/2010

GHERGO CHIARA

LISTORTI

Sicurezza alimentare e agricoltura nell'agenda politica internazionale

2/7/09

CAPPARUCCINI ALESSIA

ARZENI

La dimensione territoriale nella politica di sviluppo rurale in Italia

24/4/09

LISPI GIANNI

MATERIA

La valutazione della politica di sviluppo rurale

24/4/09

TOMBESI ALESSIA

LISTORTI

La recente crisi dei mercati alimentari e le politiche adottate per affrontarla

24/4/09

GARBUGLIA FEDERICA

 

Politica di sviluppo rurale a confronto Irlanda-UK-Italia

13//02/09

DI RUSCIO ERIKA

MATERIA

La rete rurale nazionale

15/11/08

BIANCHI LORENZO

 

L’industria molitoria nelle Marche

3/7/08

SANTINELLI VALENTINA

 

La programmazione dello sviluppo rurale 2007-2013.

Spagna e Italia a confronto

16/2/08

SCORTICHINI SILVIO

 

I servizi di sviluppo agricolo nelle Marche. Analisi dell’attuazione della LR37/99 nel anno 2004

16/2/08

BERNABEI GABRIO

 

La politica di sviluppo rurale in Europa. Un confronto tra Francia e Italia

16/2/08

TROBIANI MASSIMILIANO

 

SimulFarm. La fattoria virtuale Cicarilli come strumento di role playing

5/7/07

RIPANTI ROBERTA

 

La politica di sviluppo rurale in Italia. Una analisi attraverso i programmi regionali

5/7/07

MORGANTI RODOLFO

 

Strategie innovative delle imprese agricole nel fermano

16/2/07

RUFFINI IRENE

 

L'area vasta di Ancona. Dinamiche recenti e potenzialità di sviluppo

16/2/07

BIGNAMI FRANCESCA

 

La spesa agricola dell'Unione Europea

4/11/2006

GENTILI ALBERTO

 

I "Terreni di San Severino" e la DOC. Valorizzazione del territorio attraverso il riconoscimento di qualità

7/7/2006

MEI RITA

 

Agricoltura e ricambio generazionale

7/7/2006

ZITTI LUCIA

 

La riforma Fischler della Politica Agricola Comune. Una analisi della sua applicazione in alcuni stati membri

18/2/2006

PINCIAROLI MICHELE

 

Quote latte nell'agricoltura delle Marche

18/2/2006

NEPA ANTONELLA

CHIODO

Il sistema socio-economico della Val Vibrata. Evoluzione di un'area periferica a sviluppo recente.

4/11/2005

AMILENI LEONARDO

 

Agricoltura e fisco. Un’analisi dei sistemi di agevolazione

8/7/2005

PRETINI NICOLETTA

 

Diversificazione e multifunzionalità in agricoltura. Una analisi per le Marche

8/7/2005

BARTOLI LUCA

BONFIGLIO

La cooperazione agro-alimentare nelle Marche. Una analisi economico-finanziaria

15/4/2005

FRULLA STEFANO

 

La filiera florovivaistica. Analisi, problemi e prospettive per l’Italia

15/4/2005

FRATESI STEFANIA

BERLONI

La riforma della OCM olio d’oliva e l’olivicoltura italiana

15/4/2005

CESARONI MARINA

BONFIGLIO

La cooperazione agroalimentare in Italia. Una analisi attraverso i dati di bilancio

15/4/2005

BALESTRA ROBERTA

FINOCCHIO

La politica ambientale della Regione Marche attraverso l’analisi della spesa

17/2/2005

RANCATI EMANUELE

FINOCCHIO

La politica agricola e di sviluppo rurale della regione Marche. Una analisi attraverso la spesa

17/2/2005

RADELMACHER CINZIA

 

Last Minute Market: fattibilità del progetto nella provincia di Ancona

17/2/2005

GIANNINI MANUELA

SANTOLINI

Studio di base per un programma di valorizzazione della Valdaso

17/2/2005

BUCHICCHIO FABIO

 

L’interporto di Cerignola

6/11/04

RICCUCCI RICCARDO

 

La Fondazione Giustiniani Bandini. Modello organizzativo e prospettive future dell'attività agricola

6/11/04

FALAPPA LUCIA

FINOCCHIO

Il caso Bovinmarche. La zootecnia da carne nelle Marche e la certificazione di qualità

7/7/04

LANARI ELISABETTA

BERLONI

Redditi degli agricoltori nel comprensorio fanese: un'analisi dei dati aziendali

7/7/04

GIAMMARCHI LORENZO

NINKA

Allargamento dell'UE e politiche agricole e di sviluppo rurale. Il caso della Slovenia

7/7/04

D’INCALCI MICHELE

 

L'integrazione delle politiche agricole nella fase di ingresso dell'Ungheria nell'UE

28/2/04

GOBBI RAFFAELLA

 

Agenda 21 locale: “Per la valorizzazione della Valle dell’Aso. Una strategia per lo sviluppo sostenibile

18/12/03

MUGIANESI ALESSANDRA

 

Riaprire il mulino? Studio di fattibilità per una impresa molitoria artigianale

18/12/03

MANDOLINI MICHELA

REL. ZANINI

La programmazione economica dell’azienda agricola. La riflessione di Alessandro Bartola

3/7/03

ANDERLUCCI SIMONA

 

Riuscirà il mondo a sfamare se stesso? Analisi dell’insicurezza alimentare alla luce delle potenzialità agricole del pianeta

3/7/03

BUSILACCHI MARCO

 

I Balcani e l'integrazione europea. Esperienze di cooperazione attraverso i programmi dell'UE e progetti di microcredito

3/7/03

DE GRANDIS MONIA

CHIODO

Il parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise tra marginalità e sviluppo

3/7/03

MORETTI MARTA

 

La risorsa sangue. Economia e gestione del sistema trasfusionale in Italia e nelle Marche

3/7/03

NERI ALESSANDRA

 

La politica ambientale della Regione Marche per lo sviluppo sostenibile

3/7/03

PATTACINI FEDERICA

CHIODO

Le cooperative agroalimentari di Legacoop. Una analisi economica e dei bilanci

3/7/03

PORCARELLI ELISA

 

La cooperativa PRO.VI.MA. Una analisi economico-finanziaria

3/7/03

SIPALA MARIA

BUSSOLETTI

La spesa del Feoga garanzia. Una analisi di bilancio dal 1990 al 2001

31/1/03

GIOVAGNOLI ALBERTO

 

PARCO DEL CONERO. SCENARI AGRICOLI E RELAZIONI ECONOMICHE

31/1/03

ROSSI ALESSANDRO

 

COOPERAZIONE ADRIATICA: PROGETTI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE

20/12/02

FANTINI FRANCESCO

 

L'EVOLUZIONE DELLA SPESA PER L'AGRICOLTURA IN ITALIA. ANALISI E CONSOLIDAMENTO PER IL DECENNIO 1990-2000 

20/12/02

PIERANGELI CATERINA

BUSSOLETTI

L'ECONOMIA DELLA PESCA NELLE MARCHE

19/10/02

BIANCUCCI FRANCESCA

BONFIGLIO A.

L'ECONOMIA DELLA CROAZIA. UNA ANALISI DELLE SPECIFICITA' SETTORIALI

19/10/02

BIGI MARINA

CHIODO E.

GIOVANI E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA. UN'INDAGINE SU ALCUNE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE IN UN'AREA RURALE DELLE MARCHE

19/10/02

GIGLI GABRIELE

 

1980-2000. VENT'ANNI DI SPESA DELLA REGIONE MARCHE IN AGRICOLTURA

19/10/02

MENGONI CECILIA

ESPOSTI R.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROTOCOLLO DI KYOTO:POSIZIONI NEGOZIALI E IMPLICAZIONI AGRICOLE

19/10/02

MESSI MASSIMILIANO

ARZENI A.

IL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE MARCHE. ANALISI DELLE DOMANDE PRESENTATE E DELLE RISPETTIVE VALUTAZIONI

5/7/2002

GUGLIELMI OTTAVIO

ESPOSTI R.

IL SISTEMA DELLA RICERCA AGRICOLA EUROPEA. UN'ANALISI DEI FINANZIAMENTI DEL QUINTO PROGRAMMA QUADRO

5/7/2002

BRUNI FRANCESCO

 

DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA. UN'ANALISI DELL'OFFERTA AGRITURISTICA NELLE MARCHE

5/7/2002

PANGRAZI VALERIA

ARZENI A.

L'AGRICOLTURA E L'EURO

5/7/2002

PAOLINI SIMONE

 

LA DISTRETTUALITA' TRA INDUSTRIA E AGRICOLTURA NEI TERRITORI RURALI

5/7/2002

LANZI GABRIELE

CHIODO E.

STRATEGIE E STRUMENTI DI SVILUPPO ECONOMICO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

20/4/2002

FINOCCHIO ROMINA

ARZENI A.

LE ESTERNALITA' DELL'AGRICOLTURA. UN'ANALISI DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE SCELTE COLTURALI

20/4/2002

DURANTI MARIA NOEMI

ARZENI A.

L'ANALISI SOCIO-ECONOMICA DEI SISTEMI RURALI LOCALI: IL CASO DI MONTECAROTTO E SERRA DE'CONTI

20/4/2002

DORSI LISA

ESPOSTI R.

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA NELLE MARCHE: BENEFICIARI E DISTRIBUZIONE NEL TERRITORIO

20/4/2002

BALDETTI GIANLUCA

 

LE POLITICHE AGRO-AMBIENTALI NELL'UNIONE EUROPEA

19/4/2002

SANTOLINI RAFFAELLA

 

LA PROGRAMMAZIONE IN AGRICOLTURA NELL'ESPERIENZA DELLA REGIONE MARCHE

19/4/2002

ROSSI MONICA

 

L'AGRICOLTURA DI FRONTE AL CAMBIAMENTO. LA STRATEGIA DELLA COLDIRETTI

19/4/2002

MORONI MATTEO

 

INSEDIAMENTO DEI GIOVANI AGRICOLTORI IN EUROPA: PROBLEMI E POLITICHE COMUNITARIE

19/4/2002

GIAMPIERI ROMINA

CANTARINI P.

INSTRUMENTS SUPPORTING TERRITORIAL DEVELOPMENT. THE CONERO PARK EXPERIENCE

22/2/2002

ANTONELLA LORETTA

GIORGI R.

SOTTOALIMENTAZIONE E POVERTA'. RIUSCIRA' IL MONDO A SFAMARSI?

22/2/2002

CIRILLI LUCIA

ESPOSTI R.

EVOLUZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE IN AMBITO AGRICOLO TRA INTERESSI E REGOLE

22/2/2002

NAPOLITANO A.

 

L'AFTA EPIZOOTICA E LE SUE IMPLICAZIONI ECONOMICHE. UNA ANALISI DELLA RECENTE EPIDEMIA

12/11/2001

CITTADINI FRANCESCO

ARZENI A.

LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI TIPICI IN UN NUOVO CONTESTO RELAZIONALE: IL CASO ESPERYA

5/7/2001

SACCOMANI SIMONE

CHIODO E.

LE RISORSE DEL PARCO DEL CONERO. UN'ANALISI CONSOLIDATA A LIVELLO TERRITORIALE

20/4/2001

MADERLONI E.

ARZENI A.

PIANI DI SVILUPPO RURALE IN ITALIA. UNA ANALISI COMPARATA A LIVELLO REGIONALE (I).

20/4/2001

SALVATORI M.

CHIODO E.

FORESTAZIONE NELLE MARCHE: ANALISI STRUTTURALE E DELLE FUNZIONI ECONOMICO-AMBIENTALI (LA).

20/4/2001

STOPPONI C.

ESPOSTI R.

SCELTE LOCALIZZATIVE E RAPPORTI TRA IMPRESE NEL DISTRETTO CALZATURIERO FERMANO-MACERATESE.

20/4/2001

FAVA E.

ARZENI A.

ANALISI ECONOMICA DI UNA TIPOLOGIA DI IMPRESA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE.

20/4/2001

PATARACCHIA R.

ESPOSTI R.

MERCATO FONDIARIO NELLE MARCHE. UN'INDAGINE NEL SISTEMA LOCALE DI JESI (IL).

20/4/2001

LUPINI L.

ARZENI A.

DIVERSIFARM. IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE NELL'AGRICOLTURA DELLE MARCHE.

16/2/2001

MARIOTTI G.

 

SICUREZZA ALIMENTARE: DAL LIBRO BIANCO ALLA TUTELA DEI PRODOTTI TIPICI (LA).

16/2/2001

TANDOI L.

ARZENI A.

COOPERATIVA AGRICOLA FORTORE: UNA ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA (LA).

16/2/2001

ZOCCHI E.

CHIODO E.

ARTIGIANATO ARTISTICO NEL PARCO DEL CONERO (L').

16/2/2001

MATTEUCCI A.

BUSSOLETTI S.

DAL MAF AL MIPAF VENTI ANNI DI POLITICA AGRARIA ATTRAVERSO LA SPESA DEL MINISTERO.

11/11/2000

CORRADI E.

ARZENI A.

AGRICOMM: IL COMMERCIO IN RETE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI.

11/11/2000

IACOVANGELO M.

GIORGI R.

COOPERAZIONE EURO-MEDITERRANEA IN AGRICOLTURA: PROBLEMI E PROSPETTIVE (LA).

30/10/2000

TAFFI M.

ESPOSTI R.

SVILUPPO E COMPETITIVITA' TRA REGIONI ADRIATICHE: LE MARCHE E I PAESI DELLA COSTA ORIENTALE.

7/7/2000

MARINELLI D.

 

MILLENIUM ROUND E AGRICOLTURA: UNA ANALISI DELLE RELAZIONI CON LA POLITICA AGRICOLA.

1999

LAMPRINOUDIS N.

 

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E AGRICOLTURA GRECA.

1999

GAMBELLI L.

 

DISTRIBUZIONE ALIMENTARE: TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE E MARCA COMMERCIALE (LA).

1999

ALBANESI M.

GIORGI R.

AGRICOLTURA E AGRO-ALIMENTARE IN TUNISIA.

1999

BUCCI R.

GIORGI R.

CASO EURO ORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO (IL).

1999

BRESCINI B.

ESPOSTI R.

SISTEMA DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA. IL CASO DELLE MARCHE.

1999

DI GUILMI C.

ESPOSTI R.

EVOLUZIONE DEL SETTORE ZOOTECNICO NELLE MARCHE. TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE (L').

1999

GIANTOMASSI L.

 

MARICOLTURA IN ITALIA ECONOMIA E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (LA).

1999

RUSCIO G.

 

ANALISI ENERGETICA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA.

1999

TIANI M.

 

AZIONE DELL'OBIETTIVO 2 NELLE MARCHE NEL QUADRO DELLE RIFORME DEI FONDI STRUTTURALI (L').

1999

GIANNOBI D.

SOPRANZETTI C.

INIZIATIVA COMUNITARIA LEADER NELLE MARCHE (L').

1999

ANTONELLI G.

 

AGRICOLTURA E TERREMOTO NELLE MARCHE. UN BILANCIO A DUE ANNI DALL'EVENTO SISMICO.

1999

PALADINI M.E.

 

NUOVO MODELLO DI AGRICOLTURA EUROPEA (IL).

1999

DELLABELLA R.

ESPOSTI R.

DIVARI IN CRESCITA E OCCUPAZIONE NELLE PROVINCE ITALIANE. UN'ANALISI DI CONVERGENZA NEL PERIODO 1985-1997.

1998

DIAMANTINI D.

GIORGI R.

CASO DELLA COOPERATIVA GAIA (IL).

1998

SCARINCI L.

 

EVOLUZIONE NELLA FORMA DI IMPRESA COOPERATIVA: UN CONFRONTO NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO.

1998

ZITTI A.

CARBONARI F.

FILIERA PESCA NELLE MARCHE (LA).

1998

FRATTESI S.

ESPOSTI R.

DIVARI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE NELL'UNIONE EUROPEA. UN ANALISI SULLA BASE DEL GRADO DI RURALITA'

1998

BURINI A.

SOLUSTRI A.

DINAMICA DELL'AGRICOLTURA DELLE MARCHE. UN'ANALISI STATISTICA (LA).

1998

DI DONATO G.M.

 

SPESA PER L'AGRICOLTURA DELLA REGIONE MOLISE (LA).

1998

RICCI M.

 

POLITICA COMUNE DELLA PESCA IN ITALIA. UN'ANALISI DELL'INTERVENTO STRUTTURALE (LA).

1998

MARINELLI M.

 

ECONOMIA ITTICA DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO (L').

1998

PAOLETTI R.

 

SPESA DEL FEOGA GARANZIA (LA).

1998

LODOLINI N.

ESPOSTI R.

AGRICOLTURA MARCHIGIANA PRIMA E DOPO LA RIFORMA MAC SHARRY. UN'ANALISI MEDIANTE IL CAMPIONE RICA (L').

1998

CERIO G.

 

INTERNET E I SERVIZI PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA IN ITALIA.

1998

BALESTRA S.

ARZENI A.

AGRICOLTURA E IMPRESA NELLE MARCHE.

1998

DI DOMENICANTONIO S.

ESPOSTI R.

C'ERA UNA VOLTA LA MEZZADRIA. RAGIONI ECONOMICHE E STORICHE DI UN PATTO AGRARIO.

1998

COMPAGNUCCI F.

ARZENI A.

AGRICOLTURA E AREE PROTETTE: IL CASO DEL PARCO DEL CONERO.

1998

MORETTINI G.

 

RIFORMA MAC SHARRY NELLE MARCHE (LA).

1998

BUSSOLETTI S.

 

POLITICA DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA. UN'ANALISI DELLA SPESA A LIVELLO NAZIONALE (LA).

1998

ROSSETTI M.P.

 

RIFORMA DELL'OCM NEL SETTORE DELL'OLIO D'OLIVA (LA).

1998

LANCIONI P.

 

SINTESI SULL'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (UNA).

1998

STACCHIOTTI A.

 

RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ATTRAVERSO AGENDA 2000 (LA).

1998

MORONI E.

 

COOPERATIVA PESCATORI E MOTOPESCHERECCI DI ANCONA. UNA ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA (LA).

1998

BONFIGLIO A.

 

CONTOTERZISMO NELL'AGRICOLTURA MARCHIGIANA: UN'INDAGINE NELLA PROVINCIA DI ANCONA (IL).

1998

MERLONGHI M.

TRASATTI D.

SPESA DELLE REGIONI PER L'AGRICOLTURA (LA.)

1998

BERLONI D.

ESPOSTI R.

DIFFUSIONE TERRITORIALE DELLO SVILUPPO NELLE MARCHE. UNA ANALISI STATISTICA DI SEGREGAZIONE SPAZIALE.

1997

ANASTASI I.

 

AGRICOLTURA A CIPRO (L').

1997

PIETRINI M.

BRANCIARI S.

COOPERATIVE AGRO-ALIMENTARI A CONFRONTO. UNA METODOLOGIA INFORMATICA PER L'ANALISI DI BILANCIO.

1997

CARDINALI M.

SORCI S.

SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO NELLE MARCHE (I).

1997

MONINA D.

 

EFFICACIA DELLE POLITICHE AGRARIE. UN APPROFONDIMENTO PER LA REGIONE MARCHE (L').

1997

JUKIC-PELADIC N.

 

RISORSA ADRIATICO: LA VALORIZZAZIONE DELLA PESCA NEL QUADRO DELLA COLLABORAZIONE ITALIA-CROAZIA (LA).

1997

MORETTI M.

 

FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA POLITICA AGRARIA NELLA REGIONE MARCHE (LE).

1997

MIGLIARINI A.

 

AGRITURISMO NELLE MARCHE (L').

1997

MARINANGELI L.

 

FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE (LA).

1997

VALENTINI M.

ARZENI A.

VINIMAR: UN CASO DI COOPERAZIONE DI SECONDO GRADO NEL SETTORE VITIVINICOLO (LA).

1997

RAINONE E.

 

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE (LA).

1997

ROSSINI S.

GIORGI R.

CASO TERRE CORTESI MONCARO NEL SISTEMA COOPERATIVO VITIVINICOLO DELLE MARCHE (IL).

1996

MORICONI G.M.

TONNARELLI M.

RIORGANIZZAZIONE DELL'AGRICOLTURA DELLE MARCHE. UN'ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI (LA).

1996

SUSINI A.

 

VENDITA PER CORRISPONDENZA NELL'AGROALIMENTARE (LA).

1996

ERCOLI A.

FALASCHINI A.

ECONOMIA DEL SETTORE MANGIMISTICO (L').

1996

ROSSINI C.

 

PAC NELLE REGIONI EUROPEE. UN'ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELL'INTERVENTO COMUNITARIO (LA).

1996

PIANELLI L.

 

RELAZIONI TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLE MARCHE UNA ANALISI DELLA DINAMICA INTERCENSUARIA.

1996

FERRETTI C.

 

RUOLO DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE NELLA VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA E AGROALIMENTARE REGIONALE (IL).

1996

ERMINI B.

 

AGRICOLTURA E SVILUPPO ECONOMICO NELLE REGIONI EUROPEE. UNA ANALISI DELLA MARGINALITA' MEDIANTE UN MODELLO DI EQUAZIONI STRUTTURALI CON VARIABILI LATENTI.

1996

MORICONI M.

BERNACCONI P.

SPESA DELLE REGIONI PER L'AGRICOLTURA UN'ANALISI COMPARATA (LA).

1996

LUCCONI S.

 

POLITICA DELLA PESCA IN ITALIA ATTRAVERSO L'ANALISI DELLA SPESA PUBBLICA (LA).

1996

RUGGIERO M.

MASCINO CHIODONI L.

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA E POLITICA AGRARIA NELLA EX GERMANIA EST,PRIMA E DOPO L'UNIFICAZIONE.

1996

TRASATTI D.

 

RUOLO DELL'AIMA ATTRAVERSO L'ANALISI DELLA SPESA (IL).

1996

CHIODO E.

 

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO. CONTRIBUTO PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO PLURIENNALE ECONOMICO E SOCIALE.

1996

CORTELLUCCI A.

 

EFFETTI DELLA RIFORMA MAC SHARRY NELLE MARCHE. UN'ANALISI SUI SEMINATIVI (GLI)

1996

URBISAGLIA M.

 

MISURE AGROAMBIENTALI NELLE MARCHE: UN'ANALISI DI APPLICAZIONE (LE).

1996

SAVINI V.

 

ASPETTANDO L'OCM DEL VINO, UNO SGUARDO ALLA SITUAZIONE DELLA POLITICA VITIVINICOLA NELL'UNIONE EUROPEA.

1995

DI SERAFINO S.

 

PAC SOCIO-STRUTTURALE IN ITALIA. UN'ANALISI DELLA SPESA A LIVELLO REGIONALE (LA).

1995

DENARO S.

 

ANALISI DELLA SPESA PUBBLICA PER L'AGRICOLTURA NELLA REGIONE MARCHE.

1995

GIACCHETTI R.

 

MERCATO DELLE PIANTE OFFICINALI IN ITALIA: PANORAMICA DI SETTORE CON APPROFONDIMENTO SULLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DELLA LAVANDA E DEL LAVANDINO (IL).

1995

RE L.

 

SPESA REGIONALE DI POLITICA AGRARIA. UN'ANALISI COMPARATA TRA LE REGIONI MARCHE.

1995

PUCA C.

 

ANALISI REGIONALE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA: UN'APPLICAZIONE DELLA DEA.

1995

MOSCOLONI S.

 

RICERCA ECONOMICO-AGRARIA IN ITALIA: UN'ANALISI DEGLI STUDI APPARSI SULLE RIVISTE ECONOMICHE (LA).

1995

FALCINELLI L.

 

QUOTE LATTE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (LE).

1995

TERRA L.

FLEMMING C.

RURAL- URBAN MIGRATION IN CHINA. THE ROLE OF THE SOCIALIST ECONOMIC INSTITUTIONS.

1995

SPECIALE S.

 

ANALISI REGIONALE DELL'AGRICOLTURA EUROPEA ATTRAVERSO LA DISTRIBUZIONE DELLE PRODUZIONI (UN')

1995

ANTOGNOZZI S.

 

TIPOLOGIE D'IMPRESA NELL'AGRICOLTURA EUROPEA.

1995

STARNARI R.

PECCI F.

ACCORDI INTERPROFESSIONALI E RUOLO DELL'INTERMEDIAZIONE NEL MERCATO DEI SEMI OLEOSI.

1995

GREGORINI C.

 

DUE ESPERIENZE DI COMMERCIO EQUO E SOLIDALE LA CTM IN ITALIA E SOLIDAR'MONDE IN FRANCIA.

1995

ZEPPILLI O.

 

RAPPORTO STATO-COMUNITA' AUTONOME E LA POLITICA AGRARIA STRUTTURALE SPAGNOLA (IL).

1995

PICCIAFUOCO M.

 

STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DELLE DECISIONI IMPRENDITORIALI IN AGRICOLTURA.

1995

GROTTESI L.

 

PROGRAMMI L.E.A.D.E.R. NELLE MARCHE (I).

1995

BOTTALUSCIO S.

 

SOSTEGNO PUBBLICO ALL'AGRICOLTURA: STUDIO PER UNA QUANTIFICAZIONE REGIONALE (IL).

1995

CORTELLA F.

 

ANALISI DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE NELLE MARCHE (UNA).

1994

MANNA S.

 

QUESTIONE FONDIARIA E IL RUOLO DELLA CASSA PER LA FORMAZIONE DELLA PROPRIETA' CONTADINA (LA).

1994

LANARI M.

 

SET ASIDE: STORIA DI UNA POLITICA AGRARIA.

1994

CANTARELLI R.

ZUCCONI F.

VALUTAZIONI ECONOMICHE SUL CONTRIBUTO DELLA SOSTANZA ORGANICA AD UNA AGRICOLTURASOSTENIBILE: UN'ESPERIENZA SPECIFICA SVOLTA A LIGNANO.

1994

GALIENI F.

 

INVESTIMENTI IN MACCHINE AGRICOLE: UN'ANALISI ECONOMETRICA (GLI).

1994

BENEDETTI E.

 

TRADING DEI CEREALI. UN'ANALISI DEI FLUSSI COMMERCIALI NEL CONTESTO DELLE TRASFORMAZIONI DELLO SCENARIO ECONOMICO INTERNAZIONALE (IL).

1994

VAIRO D.

 

EVOLUZIONE DELL'AGRICOLTURA MARCHIGIANA TRA I CENSIMENTI. UN'ANALISI CON IL METODO DEI BARICENTRI (L').

1994

MANZOTTI G.

 

ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA DELLA REGIONE MARCHE. UN'ANALISI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA, DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO E DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE (L').

1994

GIORDANI G.

MARASCA S.

EFFICIENZA GESTIONALE DEGLI ENTI LOCALI. UN'APPLICAZIONE DEA SUGLI INDICI DI BILANCIO DEL COMUNE DI ANCONA.

1994

MORICHETTI A.

 

POLITICA DELLA PESCA IN ITALIA (LA).

1994

MARCANTONI F.

 

RIVOLTA IN CHIAPAS: UN'OCCASIONE PER UN'ANALISI DELLA QUESTIONE AGRARIA IN MESSICO (LA).

1994

DUBBINI M.

 

AGRICOLTURA E SVILUPPO: IL CASO DI CUBA

1994

CIMARELLI P.

 

COLTURE NON ECCEDENTARIE PER UN'AGRICOLTURA ALTERNATIVA.

1994

GASPARRINI M.

 

DAL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E FORESTE (MAF) AL MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (MIRAAF).

1994

COSTANZO D.

 

MULTINAZIONALI DELL'AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA (LE).

1994

PAOLONI G.

 

COOPERAZIONE VITIVINICOLA IN ITALIA: UN'ANALISI ECONOMICO-FINANMZIARIA (LA).

1994

TOMBOLINI G.

 

PAC PER IL MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE AGRICOLE IN ITALIA. UN'ANALISI DELLA SPESA IN BASE AI REGOLAMENTI QUADRO (LA).

1993

FABBI G.M.

BARTOLA A.

SPESA DELLA REGIONE ABRUZZO IN AGRICOLTURA. UN'ANALISI ECONOMICA (LA).

1993

FERRANTI F.

 

FEDERCONSORZI: STORIA DI UNA CRISI.

1993

CARBONARI F.

BARTOLA A.

ANALISI ENERGETICA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA (UN').

1993

GAUDENZI S.

BARTOLA A.

EFFICIENZA DELL'AGRICOLTURA NELLA COMUNITA' EUROPEA: UN'ANALISI A LIVELLO REGIONALE (L').

1993

SORGONI E.G.

CALVI M.V.

MERCOSUR MERCADO COMUN DEL CONO SUR (EL).

1993

LUZI L.

 

CARATTERISTICHE REGIONALI DELLO SVILUPPO AGRICOLO IN ITALIA.

1993

CARLETTI R.

 

COOPERAZIONE VITIVINICOLA NELLE MARCHE: UN'ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA (LA).

1993

GIAMPAOLETTI E.

 

ECONOMIA DEL VERDICCHIO. ANALISI DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA STRUTTURA ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE (L').

1993

CARLONI C.

 

AGRICOLTURA EUROPEA E AMBIENTE.

1993

VECCHIARELLI F.

 

INDUSTRIA ITALIANA DELLA PASTA E DEI PRODOTTI DA FORNO. UNA ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI RECENTI (L').

1993

GENTILI R.

 

AGRICOLTURA NELL'URUGUAY ROUND (L').

1993

PAURI V.

 

QUALITA' DEGLI ALIMENTI: UNO STUDIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NELLA PROVINCIA DI ANCONA (LA).

1992

EMILI R.

 

DAL "LIBRO VERDE" AL "PIANO MACSHARRY": MUTAMENTI E PROSPETTIVE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA.

1992

FORESI D.

 

PROBLEMI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL'AGRITURISMO. UN'INDAGINE NELLA PROVINCIA DI MACERATA.

1992

BRECCIA B.

 

FONDO DI SOLIDARIETA' NAZIONALE PER LE CALAMITA' NATURALI IN AGRICOLTURA (IL).

1992

SGALLA A.

 

PREVIDENZA SOCIALE E AGRICOLTURA IN ITALIA. UN'ANALISI QUANTITATIVA.

1992

PATRIARCA E.

 

RICAVI E COSTI MARGINALI DELLE RISORSE NELL'AGRICOLTURA MARCHIGIANA. UN'APPLICAZIONE DELLA FUNZIONE DI LEONTIEF-DIEWERT ALLE CONTABILITA' AGRARIE INEA-RICA.

1992

LUCCHETTI F.

 

FONDO DI ROTAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA MECCANIZZAZIONE IN AGRICOLTURA (IL).

1992

MOLINELLI C.

 

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DI UN'AZIENDA LEADER NEL SETTORE SEMENTIERO.

1992

TONNARELLI M.

 

IMPOSIZIONE FISCALE IN AGRICOLTURA: UN'ANALISI ECONOMICA (L').

1992

GAMBELLI D.

 

EFFICIENZA DELL'AGRICOLTURA MARCHIGIANA: ANALISI ECONOMETRICA DI UN "PANEL" DI DATI TRATTI DALLE CONTABILITA' INEA-RICA (L').

1992

GIORGI R.

 

AGRICOLTURA E SOTTOSVILUPPO AFFINITA' E DIFFERENZE REGIONALI.

1991

MONALDI M.

 

SPESA PER L'AGRICOLTURA DELLA REGIONE MARCHE NEGLI ANNI OTTANTA (LA).

1991

BUONCOMPAGNI G.

 

AZIENDA DI STATO PER GLI INTERVENTI NEL MERCATO AGRICOLO (L').

1991

VALLORANI P.

GIANNINI C.

PRODUTTIVITA' DELLE RISORSE AGRICOLE NELL'AGRICOLTURA MARCHIGIANA. UN'APPLICAZIONE DELLA FUNZIONE DI LEONTIEF DIEWERT ALLE CONTABILITA' AGRARIE INEA- RICA.

1991

ROSSINI G.

 

AGRICOLTURA EUROPEA NELLA PROSPETTIVA DEL MERCATO UNICO (L').

1991

PESCIAIOLI R.

 

QUESTIONE AGRARIA DELL'AMERICA LATINA: UN'ANALISI DELLE DETERMINANTI NAZIONALI (LA).

1990

SBROLLINI P.P.

 

AGRICOLTURA E LE REGIONI DELLA COMUNITA' AMPLIATA (L').

1990

CIATTAGLIA F.

 

INTERDIPENDENZA ED INTERRELAZIONE TRA AGRICOLTURA E AMBIENTE.

1990

GAMBACCINI I.

 

METODOLOGIE DI SCELTA NELLA ANALISI DEGLI INVESTIMENTI.

1990

FIORETTI A.

 

SPESA DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA UN'ANALISI ECONOMICA (LA).

1990

SORCI S.

 

AGRICOLTURA NELLA CEE UN'ANALISI REGIONALE (L').

1989

SORCI G.

 

MODELLO DI ANALISI E CONTROLLO DELLA SPESA AGRICOLA APPLICATO AI BILANCI DELL'EMILIA-ROMAGNA (UN).

1989

CROCENZI A.

 

CASO MONCARO (IL).

1989

SOLUSTRI A.

 

ANALISI DELL'EVOLUZIONE DELL'AGRICOLTURA NELLA CEE NEL DECENNIO 1976-86 (UN').

1989

FRATINI G.A.

 

RICERCA IN AGRICOLTURA (LA).

1989

BATTISTONI M.

 

ASPETTI ECONOMICI ED AMBIENTALI RELATIVI ALL'USO DI ENERGIE ALTERNATIVE IN AGRICOLTURA.

1989

ALLEGREZZA P.

 

FORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL SURPLUS NELL'AGRICOLTURA ITALIANA.

1989

ALFONSI M.

 

ANALISI DELLE DETERMINANTI DELLA SPESA REGIONALE PER L'AGRICOLTURA (UN').

1989

ROSATI P.

 

ANALISI REGIONALE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA (UN').

1989

SOPRANZETTI C.

 

QUESTIONE AGRARIA IN AFRICA. UN'ANALISI DELLE DETERMINANTI NAZIONALI (LA).

1988

LATINI P.

 

MUNICIPALIZZATA NEL MERCATO: LA CENTRALE DEL LATTE DI ANCONA (LA).

1988

EBA EMAN C.

CONTI G.

ANALYSE COMPARATIVE DE LA SITUATION AGRO-ALIMENTAIRE EN AFRIQUE SUB-SAHARIENNE.

1988

BALEANI D.

 

CASE STUDY DELLA STALLA SOCIALE DI SERRALTA NEL CONTESTO DELLA CRISI DELL'ALLEVAMENTO BOVINO.

1988

VITTORI G.

 

MARKETING AGRO-ALIMENTARE (IL).

1988

MARINCIONI F.

 

DISEQUILIBRIO REGIONALE NELL'AGRICOLTURA ITALIANA (IL).

1988

MAURIZI M.

 

FEDERCONSORZI NELLO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA (LA).

1988

LUE' VERRI S.

 

STUDIO DI OTTIMIZZAZIONE SULL'AZIENDA AGRARIA DEL COMUNE DI FANO (UNO).

1988

TREBBI E.

 

RISPARMIO E LIQUIDITA' FINANZIARIA DEGLI AGRICOLTORI.

1988

BOLLETTINI A.M.

 

AIUTI ALIMENTARI (GLI).

1988

GAETANI A.

 

ANALISI COMPARATA DELLA SPESA DEGLI ENTI DI SVILUPPO NEL QUADRO DELLA POLITICA AGRARIA REGIONALE.

1988

BERNACCONI P.

 

CASO CICARILLI: LO STUDIO DELLO SVILUPPO DI UN'AZIENDA AGRICOLA (IL).

1987

ASCANI R.

 

INNOVAZIONE TECNICA IN AGRICOLTURA (L').

1987

CARDUCCI S.

 

IMMAGINE DELL'AGRICOLTURA DELLE MARCHE ATTRAVERSO UN'INCHIESTA SVOLTA AL TERZO CONGRESSO REGIONALE DELLA CONFCOLTIVATORI (UN').

1987

FREZZOTTI A.

 

PER UN MIGLIORE GOVERNO DELLE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E TERRITORIALI.

1987

BALDARI D.

 

PROBLEMI DELL'AGRICOLTURA IN COLLINA IN ITALIA.

1987

RANCIARO F.

 

RASSEGNA SULLA COOPERAZIONE AGRICOLA IN ITALIA E IN EUROPA (UNA).

1987

BECCACECI C.

 

ANALISI DELLA SPESA DELLE REGIONI PER L'AGRICOLTURA.

1987

DELLA MARTERA P.

 

AGRITURISMO: UNO STUDIO SUI PROBLEMI NORMATIVI E SULLE POTENZIALITA' DI SVILUPPO IN ITALIA (L').

1987

RICECI G.

 

CASO DELL' "ALCE NERO" ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI UNA IMPRESA AD AGRICOLTURA BIOLOGICA (IL).

1987

GIBELLIERI D.

 

COOPERAZIONE E COOPERATIVISMO IN AGRICOLTURA.

1987

GIULIODORI L.

 

STUDIO SULLA SPESA DELL'ENTE DI SVILUPPO MARCHE (UNO).

1987

DINI G.

 

MECCANIZZAZIONE E SVILUPPO AGRICOLO: ANALISI E DIFFUSIONE DELLE TRATTRICI IN ITALIA.

1987

CINGOLANI G.

 

PATRIMONIO TERRIERO DEL SANTUARIO DI LORETO.

1987

LUCCHETTI L.

 

PARCO DEL CONERO E SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA.

1987

STIMILLI M.G.

 

CREDITO AGRARIO NELL'EVOLUZIONE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA (IL).

1986

NOVACH D.

 

METODOLOGIA PER L'ANALISI DELLA SPESA REGIONALE IN AGRICOLTURA (UNA).

1986

CARBONI B.

 

GRANO E I SUOI DERIVATI NEL SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO (IL).

1986

PARATO S.

 

ANALISI DELL'OCCUPAZIONE AGRICOLA ATTRAVERSO IL RAPPORTO DEL CNEL 1984 (UN').

1986

CIASCA C.

 

ANALISI DELLA SPESA AGRICOLA NEI BILANCI PUBBLICI REGIONALI (L').

1986

ZAMPINI A.

 

POLITICA AGRARIA DELLE MARCHE ATTRAVERSO UN'ANALISI DELLA SPESA REGIONALE (LA).

1986

PELLEGRINI F.

 

RAPPORTO AGRICOLTURA-AMBIENTE E LE ESPERIENZE DELL'AGRICOLTURA ALTERNATIVA (IL).

1986

MANTOVANI S.

 

SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA NELLE MARCHE: UNA ANALISI COMPARATA DEGLI STUDI SULL'EVOLUZIONE DEL SETTORE (LO).

1986

ARZENI A.

 

STUDIO DELL'AGRICOLTURA DELLE REGIONI ITALIANE MEDIANTE LA CLUSTER ALALYSIS (UNO).

1986

GHIDETTI E.V.

 

QUESTIONE FORESTALE: ANALISI DEI PROBLEMI DELLO SVILUPPO DELLA FORESTAZIONE NELLA COMUNITA' MONTANA F (FABRIANO) (LA).

1985

SCROSTA A.

 

SETTORE OLIVICOLO IN ITALIA (IL).

1985

CUCCIOLETTA E.

 

DINAMICA DEL MUTAMENTO IN AGRICOLTURA (LA).