DIDATTICA: CORSI

di Giulio Palomba



ELEMENTI DI ECONOMETRIA

CL EMGI - 6 crediti, 44 ore

REQUISITI
È fortemente consigliato essere a conoscenza dei seguenti concetti:
(a) algebra delle matrici: spazi vettoriali, somma, prodotto e trasposizione di matrici, concetto di rango e di dipendenza lineare;
(b) inferenza statistica: stimatori, stime, verifica di ipotesi.
Questi argomenti saranno dati per acquisiti e saranno brevemente richiamati a lezione, quindi è responsabilità dello studente organizzarsi in merito. Si tenga presente parallelamente il corso è tenuto in lingua inglese dal prof. Riccardo Jack Lucchetti nella sede di Ancona. Gli studenti possono perciò scegliere il corso che preferiscono. Comunque, ci si aspetta che gli studenti abbiano una sufficiente familiarità con ambo le lingue, in quanto il materiale didattico potrà essere fornito in una lingua o nell'altra, e non necessariamente in entrambe.

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso consiste in un'introduzione allo studio dell'econometria nel quale gli aspetti matematici e statistico-inferenziali hanno la stessa importanza delle applicazioni. Il corso è perciò diviso in lezioni ed esercitazioni pratiche effettuate attraverso l'uso del programma Gretl, liberamente disponibile all'indirizzo http://gretl.sourceforge.net. Gli studenti sono perciò invitati a procurarsi un computer portatile su cui installare il programma e portarlo a lezione per le esercitazioni. Chiaramente, venire a lezione con un computer è facoltativo e non obbligatorio.

PROGRAMMA
1. Richiami di algebra matriciale: operazioni base, spazi vettoriali, inversione, differenziazione, proiezioni ortogonali
2. OLS come statistica descrittiva: definizione e proprietà algebriche, vincoli lineari, statistiche , W e F
3. Inferenza statistica: consistenza, normalità asintotica, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale, test di tipo Wald
4. OLS come stimatore: modello RLS, test di specificazione, modello lineare dinamico (cenni).
5. Eteroschedasticità, GLS, test di White (cenni)
6. Endogeneità e stimatore a variabili strumentali (cenni)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME
L'esame consiste in una prova scritta. L'esame orale non è previsto, a meno di casi eccezionali e soprattutto previo accordo con il docente.

TESTI DI RIFERIMENTO:
È possibile utilizzare qualsivoglia testo, ivi compreso Wikipedia. Tuttavia sono consigliati i testi
R. LUCCHETTI, Elementi di Econometria, disponibile qui.
R. LUCCHETTI, Variabili Strumentali, disponibile qui.
G. PALOMBA, Elementi di statistica per l'econometria, CLUA, Ancona, IIa edizione, 2010 .
M. CREEL, Econometrics, disponibile qui.
L.C. ADKINS, Using gretl for Principles of Econometrics, disponibile qui.

LEZIONI dal 30 Settembre all'11 Dicembre 2015 (San Benedetto del Tronto):
Mercoledì ore 12:30-14:30 - Aula D
Venerdì ore 10:30-12:30 - Aula D

Compiti di esame: disponibili qui
Altri compiti di esame (Jack Lucchetti Home Page): disponibili qui